Volevamo andare a Salisburgo da tempo, ma non ci siamo mai riusciti. Quest’anno siamo partiti con il camper per la Sicilia e finalmente siamo riusciti ad arrivare a Salisburgo. Ci aspettavamo strade affollate e molti turisti, invece abbiamo scoperto una bellissima e tranquilla città austriaca, dove avremmo potuto trascorrere diversi giorni senza mai annoiarci.
In realtà mi ha sorpreso quanto sia facile visitare tutta Salisburgo a piedi. Abbiamo viaggiato con due cani e nostro figlio Jonáš di un anno ed è stata una delle migliori tappe del nostro roadtrip.
A proposito, Salisburgo è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, incluso il famoso Hallstatt. Quindi, se continuate a saltare Salisburgo, non dovreste. È sicuramente una città in cui vorrete tornare.

Riepilogo, se non hai tempo di leggere l’intero articolo
- Il centro si visita a piedi: La compatta Salisburgo si può visitare a piedi anche con il passeggino, è ideale per un weekend lungo (o una settimana con escursioni nei dintorni) in qualsiasi periodo dell’anno.
- Alloggiate in centro al Gentle Hide Designhotel, al Boutiquehotel am Dom o all’Hotel Wolf.
- Con i bambini visitate l’interattivo Toy Museum (adatto già dai 6 mesi), il museo di storia naturale Haus der Natur con i dinosauri o il Castello di Hellbrunn con i suoi giochi d’acqua.
- Cosa non potete perdere: la Fortezza di Hohensalzburg (con funicolare), la Cattedrale di Salisburgo (Salzburger Dom), la casa natale di Mozart nella Getreidegasse, e i giardini barocchi di Mirabell (dove è stata girata la famosa scena “Do-Re-Mi”).
- Assaggiate le vere Palle di Mozart al Café Konditorei Fürst (solo quelle con l’incarto blu!), visitate il Café Tomaselli, la caffetteria più antica dell’Austria e concedetevi i Salzburger Nockerl – un soufflé soffice che ricorda le montagne di Salisburgo.
- Risparmiate con la Salzburg Card: Con 29 €/24h avrete ingressi gratuiti alla maggior parte delle attrazioni + trasporti pubblici illimitati – un investimento che si ripaga rapidamente.
Quando visitare Salisburgo
Potete visitare Salisburgo praticamente in qualsiasi periodo dell’anno. Ogni stagione ha il suo fascino. Io preferisco la primavera o l’inizio dell’autunno, perché non mi piace girare per le città con il caldo o con un freddo pazzesco, ma si sa, anche in inverno il tempo può essere perfetto.
Come muoversi a Salisburgo
Salisburgo si può visitare benissimo a piedi, noi, a causa del camper, abbiamo parcheggiato fuori dal centro, dove siamo arrivati in autobus. Il centro storico (Altstadt) è compatto e la maggior parte dei principali monumenti si trova a breve distanza l’uno dall’altro. Per i luoghi più lontani dal centro potete utilizzare:
- I trasporti pubblici – il sistema di autobus “Obus” è ecologico (filobus) e abbastanza affidabile. I biglietti costano circa 2,50 € per una corsa singola o 5,70 € per una tessera da 24 ore.
- Le biciclette – Salisburgo è estremamente amica dei ciclisti con oltre 170 km di piste ciclabili. Noleggi di biciclette si trovano in tutta la città, i prezzi partono da circa 15 € al giorno. Per le famiglie sono disponibili anche biciclette con seggiolini per bambini.
- Taxi – qui funziona Uber, quindi se ne avrete bisogno, potrete comodamente usare un taxi. Naturalmente è molto più costoso dei trasporti pubblici o del noleggio biciclette.

Alloggio a Salisburgo: Consigli sui migliori hotel
Siamo piuttosto esigenti in fatto di alloggio e non intendo che debba essere il più costoso o il più lussuoso, ma dovrebbe corrispondere al prezzo. Ci piacciono i posti tranquilli, dove c’è un’ottima colazione (se non vogliamo girare per caffè) e idealmente dovrebbe essere in centro (perché gli spostamenti con un bambino sono impegnativi).
A Salisburgo, fortunatamente, c’è una buona scelta, per me il migliore è il Gentle Hide Designhotel, che si trova proprio in centro, oppure il Boutiquehotel am Dom o l’Hotel Wolf.
E per quanto tempo partire? Un giorno è poco, consiglio almeno un weekend lungo, ma se voleste esplorare anche i dintorni, allora tranquillamente per una settimana.
Salisburgo: Monumenti, luoghi d’interesse e consigli su cosa fare con i bambini
Ora diamo un’occhiata a cosa dovreste vedere a Salisburgo. Dovreste riuscire a fare tutto in 2-3 giorni.
Fortezza di Hohensalzburg
La maestosa Fortezza di Hohensalzburg troneggia sulla città da oltre 900 anni ed è una delle fortezze medievali più grandi e meglio conservate d’Europa. Alla fortezza si può arrivare a piedi (il percorso dura circa 20 minuti ed è piuttosto ripido) o con la funicolare FestungsBahn, che vi porterà su in meno di un minuto.
Consigli pratici:
- La funicolare parte ogni 10 minuti dalle 9:00 alle 17:00 in inverno e fino alle 21:00 in estate.
- L’ingresso alla fortezza con il biglietto della funicolare costa circa 13,30 € per gli adulti, per i bambini dai 6 ai 14 anni 7,60 €.
- La fortezza è parzialmente accessibile con i passeggini, ma in alcune parti non si può semplicemente entrare senza dover piegare il passeggino.
- In cima c’è una caffetteria con terrazza e una vista mozzafiato

Castello e Giardini di Mirabell (Schloss Mirabell)
Il Castello barocco di Mirabell fu costruito nel 1606 dall’arcivescovo Wolf Dietrich per la sua amante Salome Alt. È circondato da magnifici giardini, che sono tra i più belli d’Europa e sono accessibili gratuitamente.
Proprio qui è stata girata la famosa scena del film “Tutti insieme appassionatamente”, dove Julie Andrews canta con i bambini “Do-Re-Mi”. Forse non conoscete questo musical, è del 1965 ma ha vinto così tanti premi che dovreste guardarlo prima di visitare Salisburgo.
Cosa vedrete qui:
- La Sala di Marmo (Marmorsaal) – considerata una delle sale per matrimoni più belle del mondo
- La Scala degli Angeli (Engelsstiege)
- Il Giardino dei Nani (Zwergerlgarten) con sculture barocche di nani del XVIII secolo
- La grande fontana circondata da statue che rappresentano i quattro elementi
- La Fontana di Pegaso, che offre una vista iconica sulla Fortezza di Hohensalzburg

Getreidegasse e la casa natale di Mozart
La Getreidegasse è la via più famosa di Salisburgo. La riconoscerete dalle insegne metalliche delle corporazioni che pendono sopra i negozi. Nella casa numero 9, il 27 gennaio 1756, nacque Wolfgang Amadeus Mozart. e vi troverete un museo dedicato alla sua vita.
Dato che viaggiavamo con Jonáš di un anno, abbiamo dato un’occhiata, ma alla fine abbiamo deciso che non gli sarebbe piaciuto. Se ci andate, mi farebbe piacere se lasciaste un commento su come vi è piaciuto e se ne vale la pena.
Cosa vi aspetta nella casa natale di Mozart:
- Il violino originale di Mozart della sua infanzia
- Ritratti della famiglia Mozart
- Lettere e spartiti originali
- Mostre interattive sulla sua vita e opera
Per i bambini più grandi c’è un percorso di visita speciale. .
Per completezza – Mozart visse in seguito con la sua famiglia nella cosiddetta Residenza di Mozart (Mozart-Wohnhaus) in Makartplatz, che è anch’essa aperta al pubblico. Questo museo è più esteso e meno visitato della casa natale.

Città Vecchia (Altstadt)
La Città Vecchia di Salisburgo è uno dei centri storici meglio conservati dell’Europa centrale e dal 1996 è iscritta nella lista UNESCO. È formata da un labirinto di stradine, piazze e cortili.
I luoghi più interessanti della Città Vecchia:
- Residenzplatz – la piazza principale con la famosa fontana barocca Residenzbrunnen
- Kapitelplatz – uno spazio con una scacchiera gigante e una fontana
- Domplatz – la piazza davanti alla cattedrale, dove si tengono i mercatini di Natale
- Alter Markt – con lo storico Café Tomaselli
- Judengasse – l’ex quartiere ebraico con negozi e caffè
- Steingasse – una stradina medievale con angoli incantevoli e case storiche
Anche con il passeggino si può girare tranquillamente per il centro storico, certo, in alcuni punti ci sono delle scale, ma non abbiamo avuto problemi da nessuna parte.

Cattedrale barocca di Salisburgo (Salzburger Dom)
Questa monumentale cattedrale barocca è il cuore della Città Vecchia. In questa cattedrale fu battezzato anche Wolfgang Amadeus Mozart, che in seguito vi lavorò come organista di corte. L’interno è sfolgorante – colonne di marmo, affreschi, cinque organi e 4.000 canne.
Punti di interesse:
- La cattedrale fu completamente ricostruita dopo l’incendio del 1598
- La capacità della cattedrale è di 10.000 persone
- La domenica alle 10:00 qui si tengono messe con accompagnamento musicale
Consiglio di dare un’occhiata anche al museo adiacente (DomQuartier), dove sono esposti i tesori degli arcivescovi.

Abbazia di San Pietro e cimitero
L’Abbazia di San Pietro è
Perché visitarlo:
- L’ossario con teschi e ossa di antichi monaci e nobili
- Il ristorante più antico d’Europa – St. Peter Stiftskulinarium (fondato nell’803)
- Cripte e cappelle con le lapidi di importanti famiglie salisburghesi
- Messa mattutina nella chiesetta con canto gregoriano (inizia alle 6:45)
- È anche uno dei luoghi che appaiono nel film “Tutti insieme appassionatamente”.

Castello di Hellbrunn e Wasserspiele
La residenza estiva dell’arcivescovo Markus Sittikus dell’inizio del XVII secolo è nota soprattutto per i suoi “giochi d’acqua” – un ingegnoso sistema di fontane, statue che spruzzano e getti nascosti, che hanno lo scopo di sorprendere e bagnare i visitatori.
Cosa vi aspetta qui:
- Visita guidata ai Wasserspiele (dura circa 40 minuti)
- Teatro meccanico azionato dall’acqua che raffigura la vita in una città barocca
- Ampio parco ideale per picnic e relax
- Padiglione dove è stata girata la scena “Sixteen Going on Seventeen” del film “Tutti insieme appassionatamente”
- Zoo di Salisburgo
I bambini si divertiranno, anche se aspettatevi di bagnarvi! Consiglio di portare un cambio di vestiti, ma in estate è in realtà un piacevole rinfresco.
Consigli pratici:
- L’ingresso costa circa 13,50 € per gli adulti, bambini 6-18 anni 6 €.
- Non è possibile prenotare l’orario per le visite, si procede in ordine di arrivo
- Si può arrivare facilmente qui con l’autobus n. 25 dalla stazione centrale
- Calcolate almeno 2-3 ore per la visita
Haus der Natur
Questo museo di storia naturale piacerà non solo agli adulti ma anche ai bambini. Su una superficie di 7.000 m² troverete mostre interattive sulla natura, l’universo, il corpo umano e molti altri argomenti. Include anche un acquario, terrari con rettili e uno spettacolo scientifico. E sì, ci sono anche i dinosauri.
Le mostre più interessanti:
- Sala spaziale con planetario
- Mostra di dinosauri con modelli mobili a grandezza naturale
- Acquario con barriera corallina
- Mondo di ghiaccio con pinguini e mostra polare
- “Science Center” con esperimenti che i bambini possono provare da soli
Kapuzinerberg e Steingasse
La collina Kapuzinerberg, sulla riva destra del fiume Salzach, offre belle passeggiate nel bosco e viste mozzafiato sulla Città Vecchia. In cima si trovano un monastero cappuccino e diversi punti panoramici. Il percorso per salire inizia dalla Steingasse – la via più antica e affascinante di Salisburgo, che serviva come principale via commerciale già nel Medioevo.
Cosa vedrete qui:
- Sebastianskirche (Chiesa di San Sebastiano) ai piedi della collina
- Fortificazioni militari delle guerre napoleoniche
- Punto panoramico di Mozart con vista panoramica
- Via Crucis con statue
- Luoghi dove, secondo la leggenda, visse un eremita
Con il passeggino la salita è più impegnativa, ma esistono anche percorsi alternativi e più dolci. Sulla collina ci sono diversi punti per picnic e relax.
Curiosità: Nella casa n. 9 in Steingasse visse Josef Mohr, autore del testo del canto natalizio “Stille Nacht, heilige Nacht”.
Castello di Mönchstein e Museo d’Arte Moderna
Sulla cima della collina Mönchsberg troverete il lussuoso hotel Schloss Mönchstein e, non lontano, il Museo d’Arte Moderna (Museum der Moderne). Dalla cima si godono splendide viste sulla città ed è accessibile a piedi o con l’ascensore Mönchsbergaufzug.
Perché visitarlo:
- Museo d’Arte Moderna con mostre temporanee di arte contemporanea
- Terrazza del caffè del museo M32 con vista panoramica
- Passeggiata sulle mura con vista sulla Città Vecchia
- Accesso a viste insolite sulla Festung Hohensalzburg
L’ascensore per il Mönchsberg parte ogni 10 minuti e costa 2,50 € per una corsa. Il museo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10:00 alle 18:00, il mercoledì fino alle 20:00.
Red Bull Hangar-7
Ci è dispiaciuto soprattutto che fosse in corso la ristrutturazione dell’Hangar Red Bull. Se siete anche voi fan della F1, dovete andare all’Hangar-7 vicino all’aeroporto di Salisburgo. Questa struttura architettonicamente unica a forma di ala ospita aerei storici, elicotteri e auto di Formula 1 della collezione Red Bull. La futuristica struttura in vetro e acciaio è di per sé un’opera d’arte.
Cosa vedrete qui:
- Una collezione di aerei storici, inclusi caccia della Seconda Guerra Mondiale
- Auto di Formula 1 del team Red Bull Racing
- Installazioni artistiche e mostre
- Il ristorante gourmet Ikarus con chef di fama internazionale
- L’Outdoor Flying Bulls Lounge con vista sulla pista di atterraggio
L’ingresso all’Hangar-7 è inoltre gratuito ed è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00. Si può arrivare qui con l’autobus n. 10 o 27 dalla stazione centrale.

Toy Museum (Spielzeugmuseum)
Se avete bambini piccoli, il museo interattivo dei giocattoli sarà un successo assoluto. Questo museo è adatto anche ai più piccoli, a cui è dedicato un intero piano. Quindi, se i vostri bambini gattonano già, potete venire qui.
Informazioni pratiche
- Adatto a bambini dai 6 mesi
- È aperto dalle 9:00 alle 17:00
- Il prezzo per una famiglia (2 adulti + 2 bambini) è di 10 euro
- Il prezzo per bambino è di 2-2,5 euro a seconda dell’età del bambino

Salzburger Marionettentheater
Il Teatro delle Marionette di Salisburgo ha una lunga tradizione dal 1913 ed è noto per le sue elaborate marionette e spettacoli. Qui vengono rappresentate opere classiche, fiabe e, naturalmente, “Tutti insieme appassionatamente”. L’UNESCO ha riconosciuto questo teatro come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Perché visitarlo:
- Spettacoli unici – le marionette sono controllate con tale precisione che quasi dimenticherete di guardare delle marionette
- Coinvolgente anche per gli spettatori che non capiscono il tedesco (gli spettacoli hanno spesso sottotitoli in inglese o sono senza parole)
- Possibilità di visitare il backstage e la produzione delle marionette (in giorni specifici)
- Spettacoli speciali per bambini nel pomeriggio
I biglietti variano da 26 a 42 € a seconda della categoria di posti. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.

Passeggiata lungo il fiume Salzach
Il fiume Salzach, che attraversa Salisburgo, offre una bellissima passeggiata su entrambe le rive. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla, osservare la vita locale o fare un picnic. Potete attraversare da una riva all’altra su diversi ponti, il più famoso dei quali è il Makartsteg – il ponte dell’amore ricoperto di lucchetti.
Cosa fare lungo il fiume:
- Noleggiare una barca e fare un giro sul fiume
- Visitare uno dei caffè con terrazza sull’acqua
- Andare in bicicletta sulle piste ciclabili lungo le rive
- In estate prendere il sole sull’erba nel Lehener Park
Troverete anche parchi giochi per bambini e, nei mesi estivi, occasionalmente spettacoli di strada.
Abbazia di Nonnberg (Stift Nonnberg)
E ora arriviamo a luoghi meno conosciuti. Questa abbazia benedettina femminile è la più antica del mondo di lingua tedesca ed è stata fondata intorno al 714. È qui che il regista Robert Wise ha ambientato la storia della novizia Maria in “Tutti insieme appassionatamente”.
La chiesa dell’abbazia è aperta al pubblico ed è possibile ascoltare le monache che cantano i canti gregoriani al mattino alle 6:45 o nel tardo pomeriggio.
Curiosità: La chiesa gotica ha splendide volte affrescate e un altare unico. Il monastero stesso non è aperto al pubblico, ma vale comunque la pena salirci per la vista e l’atmosfera. Il modo migliore è salire le scale Nonnbergstiege da Kaigasse.

Catacombe di San Pietro (St. Peter Katakomben)
Queste catacombe scavate nel Mönchsberg sono spesso trascurate dai turisti, ma è un peccato. Sono molto più antiche del cimitero stesso e probabilmente servivano da rifugio per i primi cristiani.
Informazioni pratiche:
- Il biglietto d’ingresso costa 2 €
- L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (da maggio a settembre fino alle 18:00)
- Le catacombe non sono accessibili ai passeggini, ma sono relativamente brevi
Salisburgo: Mappa dei punti di interesse sul telefono
Salva la mappa dei migliori posti di Salisburgo direttamente sul tuo telefono. Dopo l’acquisto, riceverai un link a una Google Map privata che potrai salvare cliccando su ”Segui”. Questo la copierà nel tuo account Google e la mostrerà su tutti i dispositivi in cui utilizzi Google Maps.
Café Tomaselli
Questo è il caffè più antico dell’Austria, in attività dal 1700. Si dice che anche Mozart fosse un cliente abituale. L’interno ha conservato il suo fascino storico e si respira l’atmosfera dei tempi passati. Il caffè è noto per il suo servizio tradizionale: camerieri in abito nero e signore in abito nero con grembiuli bianchi che offrono dolci da carrelli mobili.
Cosa assaggiare:
- Caffè alle mandorle Mozart (Mozartkaffee), è una specialità della casa
- Strudel fatto in casa servito con panna montata
- Sachertorte tradizionale
- Caffè servito su un vassoio d’argento con la sua caramella e un bicchiere d’acqua
Il caffè si trova in Alter Markt 9 ed è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00.
Untersberg
Per una fuga dalla città e viste impressionanti, dirigiti verso il monte Untersberg (1973 m) al confine con la Germania. C’è una funivia e le viste su Salisburgo e le Alpi circostanti sono mozzafiato.
Consigli:
- La funivia parte ogni 30 minuti
- Un biglietto di andata e ritorno costa circa 25 € per gli adulti
- C’è un ristorante con terrazza in cima
- In inverno ci sono piste da sci di fondo e possibilità di sciare
- Per gli escursionisti più esperti ci sono diversi sentieri segnalati su e giù
Il viaggio in funivia dura circa 10 minuti e la cima è spesso avvolta dalle nuvole, quindi controlla prima il meteo.

Franziskanerkirche
Questa chiesa francescana è una delle più antiche di Salisburgo. Ha un nucleo romanico e una navata gotica con un’imponente volta a crociera. Questo santuario è meno visitato del duomo dominante, ma offre un luogo tranquillo per la contemplazione e l’ammirazione dell’architettura storica.
Punti di interesse:
- L’altare maggiore progettato dal famoso Fischer von Erlach
- La cappella barocca Capella Gabrieli
- Organo e acustica impressionanti
- Concerti serali durante il festival
La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 6:30 alle 19:00 e l’ingresso è gratuito.
Consigli per gite di un giorno nei dintorni di Salisburgo
Hallstatt è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni.
Hallstatt
A solo un’ora e mezza di auto da Salisburgo si trova la popolarissima cittadina di Hallstatt, considerata uno dei luoghi più fotogenici dell’Austria. La cittadina si trova sulle rive del lago Hallstätter See ed è circondata da alte montagne.

Liechtensteinklamm
Questa imponente gola si trova vicino a St. Johann im Pongau, a circa un’ora di auto da Salisburgo. Passerelle di legno conducono lungo il selvaggio fiume Großarler Ache, tra ripide pareti rocciose alte fino a 300 metri.
Informazioni pratiche:
- Il biglietto d’ingresso costa circa 10 € per gli adulti
- La gola è aperta da aprile a ottobre a seconda del tempo
- La passeggiata dura circa 1-1,5 ore
- Hai bisogno di scarpe robuste e una giacca quando fa freddo (fa freddo nella gola)
- L’ingresso è difficile con bambini molto piccoli e passeggini
Alla fine del percorso ti aspetta una cascata mozzafiato di 50 metri, che aggiunge un culmine drammatico all’intera esperienza.
Berchtesgaden e il Nido dell’Aquila
Appena oltre il confine tedesco, a circa 30 minuti di auto da Salisburgo, si trova Berchtesgaden con il bellissimo lago Königssee e l’ex residenza montana di Hitler, il cosiddetto Nido dell’Aquila (Kehlsteinhaus).
Highlights:
- Viaggio con autobus speciali e ascensore scavato nella roccia fino al Nido dell’Aquila (aperto da maggio a ottobre)
- Giro in barca sul lago Königssee color smeraldo con eco dalle rocce
- La chiesa di San Bartolomeo, accessibile solo in barca
- La miniera di sale Salzbergwerk con un giro sugli scivoli minerari e una gita in barca sul lago sotterraneo
- Il centro di documentazione Obersalzberg sul passato nazista della zona
Questa zona offre una combinazione di storia, bellezze naturali ed esperienze attive, il che la rende ideale per una gita di un giorno.

Lago Wolfgangsee e Schafberg
Amerai il lago Wolfgangsee, situato a circa 30 minuti di auto da Salisburgo. È relativamente tranquillo anche a luglio, non fa terribilmente caldo e troverai bellissimi villaggi pittoreschi e paesaggi montani.
Cosa fare qui:
- Scalare la storica ferrovia a cremagliera fino al monte Schafberg (1783 m)
- Visitare la chiesa di pellegrinaggio a St. Wolfgang con un altare gotico
- Fare il bagno nel lago (in estate la temperatura dell’acqua raggiunge i 25 °C)
- Fare un giro in barca sul lago
- Esplorare le città di St. Gilgen (luogo di nascita della madre di Mozart) e Strobl
Cosa assaggiare a Salisburgo
Come vegetariani, non abbiamo potuto assaggiare tutte le specialità tradizionali, ma ci siamo comunque goduti molte prelibatezze.
Piatti tipici
- Salzburger Nockerl – un soffice soufflé dolce che sembra tre cime di montagne innevate che simboleggiano Mönchsberg, Kapuzinerberg e Rainberg. Il migliore è al ristorante Bärenwirt.
- Knödel – gnocchi di vario tipo, compresi quelli vegetariani ripieni di spinaci (Spinatknödel) o formaggio. Perfetti come piatto principale o contorno.
- Kasnockén – un tipo speciale di piccoli gnocchetti al formaggio, spesso serviti con cipolle caramellate. Un’alternativa vegetariana ai piatti tradizionali austriaci.
- Strudel – strudel di mele (Apfelstrudel) o strudel di ricotta con panna montata.
- Brezeln – morbidi pretzel salati, perfetti come spuntino da viaggio. I migliori si trovano allo stand Original 1. Salzburger Brez’lstand in Kapitelplatz.
Per gli amanti della carne, Salisburgo è un paradiso:
- Schnitzel – una sottile cotoletta impanata, tradizionalmente di vitello
- Tafelspitz – carne di manzo bollita in un brodo forte
- Backhendl – pollo fritto, specialità del ristorante Bärenwirt
- Guláš – proprio come nella Repubblica Ceca, è una zuppa/salsa con carne, servita con gnocchi
Ovunque in città ti imbatterai nelle palle di Mozart (Mozartkugeln) – praline di cioccolato con marzapane e torrone. Le originali palle di Mozart Fürst sono vendute in una confezione blu nella pasticceria Café Konditorei Fürst in Brodgasse 13.
Sono state create nel 1890 dal pasticcere Paul Fürst e solo questa pasticceria può utilizzare il nome “Original Salzburger Mozartkugel”. Quelle “turistiche” nella confezione rossa sono più accessibili, ma non sono all’altezza dell’originale in termini di gusto.
Altri dolci che vale la pena assaggiare:
- Sachertorte – torta al cioccolato con marmellata di albicocche
- Kaiserschmarrn – frittata dolce strappata con uvetta e composta di prugne
- Mozart-Bonbons – caramelle ispirate a Mozart, spesso con aroma di pistacchio
- Gelato di latte di pecora da Eisl Eisl – una specialità insolita, ma molto gustosa
Cosa provare da bere
- Mozart Almond Milk – una specialità del Café Tomaselli, caffè alle mandorle ispirato a Mozart
- Bier – birra locale, soprattutto del birrificio Stiegl o dell’Augustiner Bräu (il birrificio più antico dell’Austria)
- Sturm – vino parzialmente fermentato, venduto stagionalmente in autunno
- Apfelmost – sidro di mele, spesso leggermente alcolico
- Almdudler – una bevanda analcolica alle erbe, popolare tra i locali

Un consiglio per un ingresso più economico ai monumenti e per saltare le file
Se hai intenzione di visitare più monumenti, vale la pena acquistare la Salzburg Card, che include l’ingresso alla maggior parte dei musei e dei monumenti, tra cui la fortezza di Hohensalzburg, il castello di Hellbrunn e lo zoo, oltre al trasporto pubblico gratuito.
Vantaggi della Salzburg Card:
- La carta è disponibile per 24, 48 o 72 ore (29 €, 38 € o 44 € per gli adulti)
- I bambini dai 6 ai 15 anni pagano la metà
- Include oltre 30 attrazioni turistiche
- Non devi fare la fila per i biglietti
- Trasporto pubblico gratuito in tutta la città
Domande frequenti
Quanti giorni andare a Salisburgo?
L’ideale sono 3-4 giorni, una settimana se vuoi combinarlo con gite ai laghi austriaci.
Cosa fare con i bambini a Salisburgo?
Con i bambini, dirigiti direttamente all’interattivo Toy Museum, al castello di Hellbrunn con le sue insidiose trappole d’acqua, e infine lasciali scatenare tra i dinosauri nella Haus der Natur o tra aerei e formule nell’Hangar-7 gratuito.
Tipy a triky pro vaší dovolenou
Nepřeplácejte za letenky
Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.
Rezervujte si ubytování chytře
Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.
Nezapomeňte na cestovní pojištění
Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.
Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).
Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.
Najděte ty nejlepší zážitky
Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!
