Se state pensando di andare in Portogallo per una vacanza, devo avvertirvi di una cosa: È un paradiso in terra e non vorrete più tornare a casa.☺️ Veniamo qui ogni anno dal 2020 e ci siamo innamorati dell’Algarve così tanto che vorremmo comprare una casetta qui.
Abbiamo preparato per voi un itinerario di 7 giorni che vi porterà attraverso i luoghi più incredibili del sud del Portogallo. Vedrete spiagge bianchissime, scogliere, castelli e anche ceramiche tradizionali. Ho aggiunto consigli su escursioni, alloggi, ristoranti e caffè. Speriamo che vi innamorerete del Portogallo tanto quanto noi.
💡 CONSIGLIO: Scaricate la mappa completa del roadtrip, inclusi tutti i luoghi consigliati, direttamente sul vostro telefono.

Quando andare in Portogallo
L’alta stagione turistica va da luglio a metà settembre. Se volete fare il bagno durante la vostra visita, in questo periodo l’acqua è più calda. Inoltre, l’acqua è più calda nell’est dell’Algarve e più si va a ovest, più l’acqua è fredda. A est di Tavira, l’acqua può raggiungere i 26 gradi in estate, mentre a ovest, vicino a Sagres, sarà sotto i 20 gradi.
Se siete resistenti al freddo o volete principalmente esplorare l’Algarve e non vi interessa tanto fare il bagno, potete andarci quasi in qualsiasi momento dell’anno. Anche a gennaio e febbraio c’è il sole ed è decisamente più piacevole che in Repubblica Ceca. Noi di solito trascorriamo qui tutto febbraio e la maggior parte dei giorni le temperature si aggirano tra i 17 e i 20 gradi. Assolutamente ideali sono poi maggio, giugno o ottobre e novembre, quando il tempo è bello e ci sono meno turisti in Algarve.
Come arrivare in Algarve
L’Algarve dista 3000 km da Praga, per questo pochi ci vanno in auto. Sì, noi lo facciamo e di solito ci mettiamo almeno tre giorni. Il modo migliore è volare a Faro o Lisbona. Leggete come trovare voli economici.
Dove noleggiare un’auto
Io e Lukáš abbiamo una lunga e buona esperienza con RentalCars, che usiamo in tutto il mondo. L’auto può essere noleggiata direttamente all’aeroporto di Lisbona o Faro.

Dove alloggiare
L’Algarve non è così esteso da non poter alloggiare sempre nello stesso posto. In tal caso, consiglio di scegliere un alloggio a Carvoeiro, Portimão o Albufeira.
Alloggio a Carvoeiro
Uno degli alloggi più apprezzati è sicuramente la Quinta Nova Vale Del Rey, dove hanno una bellissima piscina e ottime colazioni. L’hotel si trova vicino a una delle spiagge più belle dell’Algarve – la Praia da Marinha.
Alloggio ad Albufeira
Se amate gli alloggi insoliti, potete provare a soggiornare direttamente in una houseboat: The Homeboat Company Albufeira.
Alloggio a Portimão
A Portimão potete alloggiare direttamente sulla spiaggia nell’appartamento Cozy beach front apartment. Se non vi dispiace essere un po’ più lontani, consiglio una splendida villa con piscina Villa Moments – Guest House.
Per quanto tempo andare in Portogallo?
Se andate in estate, andrei per 10-14 giorni, combinando il nostro itinerario di scoperta con giorni in spiaggia. Per chi va fuori stagione o non vuole fare il bagno ma solo esplorare, 7 giorni sono più che sufficienti per l’Algarve. Il meglio si può sicuramente vedere anche in 5 giorni, ma sarà più impegnativo o dovrete saltare qualcosa.
Vacanze in Portogallo: Il miglior itinerario e i luoghi più belli
Ho pianificato l’itinerario in modo che possiate percorrerlo facilmente da Faro o Lisbona con una minima perdita di tempo, ma potete visitare i luoghi da noi consigliati con escursioni giornaliere e alloggiare in un unico posto. Lo consiglierei se volete combinare una vacanza di relax e scoperta.
Giorno 1. Sagres e dintorni
Partite subito la mattina per una delle spiagge più selvagge della costa occidentale dell’Algarve – Praia da Bordeira. Onde enormi, surfisti e dune meravigliose, tutto questo lo troverete su questa spiaggia mozzafiato.
Da qui andate a Pondal da Carrapateira, lungo la strada incontrerete numerosi punti panoramici, dove potete fermarvi o meno. Vedrete quanto tempo avrete. ☺️A Pondal da Carrapateira ci sono splendide viste sulle scogliere, e anche se è invitante fare una passeggiata, la giornata sarà lunga, quindi non consiglio di andare troppo lontano.
L’ultima tappa prima di pranzo sarà probabilmente una delle spiagge più belle del Portogallo – la Praia do Amado. Anche questa è una spiaggia molto popolare tra i surfisti.

Per pranzo andate a Sagres, o all’Arte Bianca (italiano) o al bistrò Three Little Birds, se amate l’indiano, possiamo consigliare Holi Diwali, anche se è un po’ un buco, si mangia molto bene lì. 😅
A Sagres, una popolare meta turistica è la fortezza Sagres Fortress (è una specie di follia di massa), l’interno non vale la visita, personalmente guarderei la fortezza al massimo dall’esterno e non entrerei. Una vista migliore la si ha da Cabo de São Vicente, o in realtà da qualsiasi altro posto e gratuitamente.☺️ Dopo pranzo potete rilassarvi sulla spiaggia Praia da Mareta o andare alla spiaggia un po’ più selvaggia e meno frequentata Praia do Telheiro.
Se amate la ceramica, visitate Cerámica Paraiso. Per il tramonto andate a Cabo de São Vicente. Questo capo è l’estremo sud-ovest del continente europeo e soprattutto qui ci sono splendidi tramonti.
Dove alloggiare a Sagres e dintorni:
Alloggiate vicino a Praia da Luz, ad esempio a Casa Rosa Montes o Vila Luz.
Giorno 2. Lagos
Andate alla bellissima spiaggia con passeggiata Praia da Luz, dove potete fare un’ottima colazione o brunch all’Endless Summer Beach Bar & Pizza e poi andare per un pranzo di lusso al Boaty’s Tapas Cafe. Passeggiate lungo la breve passeggiata o andate a nuotare. Godetevi a pieni polmoni l’aria del sud e la sabbia bianchissima dell’Algarve.
Da qui ci dirigeremo verso una delle viste più belle di Ponta da Piedade, dove prendetevi abbastanza tempo per esplorare bene il punto panoramico e scattare foto.

Da Ponta da Piedade partiremo in direzione Lagos e lungo la strada visiteremo altre due bellissime spiagge, Praia do Camilo, che sicuramente conoscete dalle foto, e Praia de Dona Ana.
Se siete in Portogallo durante le calde giornate primaverili o in estate, vi consigliamo di fare un giro in kayak o in barca, che partono da Lagos. Prenotatelo in anticipo (soprattutto in alta stagione estiva), qui sotto vi darò dei consigli per alcune escursioni che possono essere facilmente prenotate tramite GetYourGuide.
Nel pomeriggio dedicate almeno un’ora a una passeggiata per la città di Lagos, che, sebbene piccola, la città vecchia merita una visita. Chi di voi ama il caffè speciale, può visitare il Black and White Coffee Shop o la filiale di The Studio – Coffee Roasters.
Per il tramonto andate a Portimão, alla Praia da Rocha (attenzione, ce ne sono diverse con questo nome in Portogallo).
Dove alloggiare a Portimão:
A Portimão alloggiate o sulla spiaggia nell’appartamento Cozy beach front apartment o un po’ più lontano dalla spiaggia in una splendida villa con piscina Villa Moments – Guest House.
Giorno 3. Carvoeiro
Andate nel centro di Carvoeiro, dove si trova la spiaggia Praia de Carvoeiro. Se avete voglia di un caffè speciale, proprio accanto alla spiaggia c’è il ristorante Levels, dove fanno il miglior cappuccino della città (non dico che sia il miglior cappuccino del mondo, ma a Carvoeiro non ne troverete uno migliore😅). Al

Da Carvoeiro si parte anche per le Grotte. Potete prenotare la vostra escursione in anticipo tramite GetYourGuide o direttamente a Carvoeiro. Tuttavia, consiglio di prenotare in anticipo, con il bel tempo erano spesso al completo anche a febbraio, quindi in estate potrebbe essere un problema.
A seconda di quando farete l’escursione, esplorate Carvoeiro e i dintorni. Subito sopra la spiaggia di Carvoeiro, salite le scale e raggiungete la passeggiata Caminho do Algar Seco, da cui si godono viste mozzafiato e potete arrivare fino ad Algar Seco.
Intorno a Carvoeiro ci sono davvero molti posti meravigliosi e vedrete quanto riuscirete a fare anche con un’escursione. Consiglio diverse spiagge, ovvero Praia do Vale Covo, Praia do Vale Centeanes e Praia do Carvalho, dove potete arrivare con una passeggiata lungo le scogliere da Miradouro do Vale Suspenso.
Per il tramonto potete andare alla spiaggia di Marinha o se avete voglia di un bicchiere di vino, andate al ristorante direttamente sulla spiaggia Praia do Vale Centeanes.
Dove alloggiare a Carvoeiro:
Alloggiate alla Quinta Nova Vale Del Rey, dove hanno una bellissima piscina e ottime colazioni. L’hotel si trova vicino a una delle spiagge più belle dell’Algarve – Praia da Marinha.
Giorno 4. Carvoeiro
A Carvoeiro consiglio di rimanere due giorni, perché potreste non riuscire a fare tutto in un solo giorno. La mattina andate a esplorare bene la spiaggia di Praia da Marinha, dove potete camminare in cima lungo le scogliere, ma la mattina consiglio prima di andare in spiaggia, che si riempie velocemente.

Se non avete fatto la passeggiata dal faro da Miradouro do Vale Suspenso a Praia do Carvalho, avete l’opportunità. Potete anche usare questo giorno per fare kayak o per rilassarvi.
Rimaniamo alloggiati a Carvoeiro.
Giorno 5. Silves e Monchique
Lasceremo le spiagge per un giorno (a meno che non ci andiate subito la mattina ☺️) e andremo nelle montagne locali, o meglio, nelle colline, non immaginatevi le Dolomiti. In particolare, andrete nella piccola città di Monchique, che si trova nel mezzo di una splendida natura incontaminata e verdeggiante tra le due vette più alte dell’Algarve.
A Monchique troverete la chiesa Igreja Matriz, l’Igreja de São Sebastião e una piccola galleria d’arte Santo António. Per le viste, andate sulla cima di Fóia, che si trova a 922 m ed è il punto più alto della Serra de Monchique. Potete andarci a piedi o in auto.
Sulla strada da Monchique potete fermarvi per i vini locali alla Queinta do do Francês Winery. La prossima tappa è la città di Silves, la cui imponente dominante è un enorme castello del quarto secolo. Merita sicuramente una visita.

A Silves ci sono anche molti ottimi ristoranti dove potete pranzare o cenare, il nostro preferito è il Café Inglés, dove spesso c’è anche musica dal vivo. A Silves troverete anche la bellissima cattedrale Sé e un museo archeologico. A pochi passi dalla città c’è la vigna Queinta do Frances Vineyard.
Dove alloggiare a Silves:
Consigliamo di alloggiare direttamente nel centro di Silves – ad esempio al Mosaiko 5 Suites – o di rimanere nello stesso posto dei giorni precedenti a Carvoeiro.
Giorno 6. Laboratori di ceramica e Albufeira
Una visita all’Algarve non sarebbe completa senza i laboratori di ceramica. Visitate almeno la tradizionale Porches Pottery, dove vedrete come si produce la tipica ceramica portoghese e in estate potete anche prendere un caffè lì.
Se dovessimo scegliere un altro laboratorio da non perdere, sarebbe Olaria Pequena, dove padre e figlia producono ceramiche e noi abbiamo già diversi pezzi da loro a casa e regolarmente spendiamo un sacco di soldi qui. 😁Attenzione, questa ceramica non è tradizionale.

La ceramica più economica la troverete probabilmente a Casa Grade – Artesanatos.
Dopo aver fatto acquisti, scattato foto e goduto della ceramica, torneremo all’esplorazione delle spiagge. Potete visitare subito, ad esempio, Praia de Armação de Pêra o Praia Grande de Pêra e combinarlo con il birdwatching a Lagoa dos Salgados.
Spiagge molto popolari (e non c’è da meravigliarsi) sono Praia da Coelha e Praia da Rocha Rota. Se volete, potete anche andare direttamente alla spiaggia di Albufeira (Praia do Túnel) e visitare il porto locale (Marina de Albufeira).
Ad Albufeira hanno anche una piccola “The Strip” come a Las Vegas (Sulla Strip di Las Vegas si trovano molti dei più grandi hotel, casinò e resort di intrattenimento del mondo, il che la rende una delle destinazioni turistiche più famose e iconiche) ovvero un viale dove troverete insegne al neon, molti hotel e ristoranti. Beh, è lontano da Las Vegas, ma è famoso qui, quindi lo menzioniamo… 😅
A pochi passi da Albufeira troverete anche la vigna del cantante britannico Cliff Richard, che si trova proprio dietro il centro commerciale Algarve Shopping. Da Albufeira si parte anche per l’osservazione dei delfini.
Dove alloggiare
Provate un alloggio direttamente in una houseboat: The Homeboat Company Albufeira o potete rimanere di nuovo a Carvoeiro.
Giorno 7. Loulé, Tavira e Faro
L’ultimo giorno dedicatelo all’esplorazione delle cittadine che i turisti spesso trascurano. Inizieremo con la bella e romantica Tavira, che, come poche altre, conserva ancora un carattere non turistico. Qui troverete i resti di un castello con un bellissimo giardino e una chiesa con un orologio enorme. Si dice che ci siano decine di chiese qui. Probabilmente sarete più affascinati dalle graziose stradine portoghesi piene di tipica architettura portoghese con azulejos (piastrelle).
Un’altra città da visitare è Faro, famosa per la sua splendida cattedrale Sé, che si trova nella piazza dove, durante le nostre visite, gli aranci che la costeggiano profumavano sempre. Faro ha un piacevole centro storico e vicino al porto, nel parco, ci sono spesso mercati dove potete comprare qualche souvenir.

Loulé è una città piacevole, popolare soprattutto durante il periodo di Carnevale. Qui si tengono alcune delle più grandi celebrazioni. È anche famosa per i suoi mercati, dove si possono trovare erbe, formaggi, peperoncini, ma anche torte di marzapane o miele. Ci sono anche mercati del pesce e dei fiori. La città è dominata da un castello, ristrutturato nel XIX. secolo.
Consiglio: Puoi leggere anche la guida di Faro in inglese: Faro guide.
Dove alloggiare l’ultimo giorno:
Se parti da Lisbona, alloggerei di nuovo a Carvoeiro o andrei direttamente a Lisbona, dipende dall’ora del tuo volo. A chi vola da Faro, consiglio un alloggio direttamente a Faro, presso il Lemon Tree Stay o nell’elegante ostello Casa da Madalena Backpackers Hostel.
Mappa dei punti di interesse in Algarve per il telefono
Salva la mappa dei luoghi più interessanti della regione portoghese dell’Algarve direttamente sul tuo telefono. Dopo l’acquisto riceverai un link a una Google Map privata, che potrai aprire in qualsiasi momento sul tuo telefono o stampare direttamente. Sulla mappa sono chiaramente indicati tutti i consigliati:
- Città (9x)
- Punti panoramici e luoghi di interesse (13x)
- Alloggi consigliati (6x)
- Spiagge (16x)
- Ristoranti e caffè (11x)
- Negozi e laboratori di ceramica (4x)
Domande frequenti
Cosa vedere in Algarve in 5 giorni?
Se hai meno tempo, visiterei sicuramente Sagres, Lagos e Carvoeiro e dintorni. Se ci fosse tempo, andrei sicuramente a Silves e ai laboratori di ceramica.
Cosa vedere in Algarve in 3 giorni?
Tre giorni in Algarve sono piuttosto pochi, quindi mi concentrerei solo su Sagres, Lagos e Carvoeiro.
Quali altri luoghi in Algarve meritano di essere visti?
Ci è piaciuta molto, ad esempio, la storica cittadina di Loulé.
.
Tipy a triky pro vaší dovolenou
Nepřeplácejte za letenky
Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.
Rezervujte si ubytování chytře
Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.
Nezapomeňte na cestovní pojištění
Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.
Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).
Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.
Najděte ty nejlepší zážitky
Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!

