...

Cinque Terre: 14 consigli imperdibili su cosa vedere e fare

0 Condivisioni

Immagina villaggi con case colorate che si ergono su scogliere rocciose sopra le onde turchesi del mare. Sembra una favola, vero? Puoi vivere questa favola in prima persona nel parco nazionale italiano delle Cinque Terre.

Le Cinque Terre sono una zona situata sulla costa della Riviera Ligure e sono composte da cinque pittoreschi villaggi che sembrano incastonati nella stretta delle rocce. L’intera area delle Cinque Terre è patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Ogni villaggio è unico, offre viste mozzafiato e una caratteristica atmosfera di dolce vita.

Cinque Terre
Cinque Terre

Quando visitare le Cinque Terre

Le Cinque Terre purtroppo sono una delle zone molto apprezzate da turisti e locali, inoltre le vie dei paesi sono molto piccole, quindi probabilmente ci sarà sempre più gente in ogni periodo dell’anno.

Se ti piacciono le vacanze estive e il nuoto, allora consiglio di visitarle da maggio a settembre. Ma tieni presente che in estate, quando anche gli italiani sono in vacanza, le Cinque Terre saranno piene di turisti.

Se sei più un fan dell’escursionismo e di temperature più miti, allora è ideale visitare le Cinque Terre da marzo a maggio o a settembre e ottobre.

CONSIGLIO: Se sei un amante dell’Italia come me, leggi l’articolo sui luoghi più belli d’Italia.

Quanti giorni dedicare alle Cinque Terre

Il numero di giorni da trascorrere alle Cinque Terre dipende ancora dalle tue preferenze, da cosa vuoi fare lì e da come vuoi spostarti tra i villaggi. Se in treno, ti dirò che se ti alzi presto puoi visitare tutti e cinque i villaggi in una volta sola.

Se sei un sostenitore di un ritmo più lento, allora puoi dedicare alle Cinque Terre dai 3 ai 4 giorni.

Dove alloggiare alle Cinque Terre

Non devi necessariamente alloggiare alle Cinque Terre per poterle vedere, ma è anche un’opportunità per viverle in modo diverso da una semplice gita. Anche se potrebbe non sembrare, in ogni villaggio troverai innumerevoli possibilità di alloggio.

Direttamente sulla spiaggia puoi alloggiare nel borgo di Vernazza a La Polena Camere Vernazza. A Manarola puoi provare Manarola Sea View. Un’alternativa più economica è la città di La Spezia come punto di partenza e La Spezia by The First – Luxury Rooms & Suites.

Alloggi nel borgo di Vernazza
Alloggi nel borgo di Vernazza

Come arrivare alle Cinque Terre

Le Cinque Terre sono attraversate dalla ferrovia, quindi per me il modo più semplice per arrivarci è il treno. Puoi raggiungere le Cinque Terre dalla città di La Spezia o dall’altro lato, dalla città di Levanto o dalla più lontana Genova. Io sono andata da Genova ed è solo un’ora di viaggio in un treno pulito e climatizzato. CONSIGLIO: Trovi tutte le informazioni su Genova nel nostro articolo.

Ma se ti trovi in qualsiasi città della Liguria, penso che sia facile raggiungere le Cinque Terre, perché gli italiani hanno un buon servizio ferroviario. (Non ottimo, durante il mio viaggio sono stato sorpreso da uno sciopero dei treni 😄, ma meglio delle Ferrovie Ceche).

Per viaggiare in treno consiglio l’applicazione Trenitalia, dove puoi trovare tutti i collegamenti e puoi acquistare i treni, anche con la prenotazione del posto, mentre sei in movimento. (Ma nessuno ha annunciato lo sciopero lì 😄).

Parco Nazionale delle Cinque Terre
Parco Nazionale delle Cinque Terre

Come spostarsi tra i villaggi

Dato che i villaggi sono attraversati dalla ferrovia, logicamente puoi spostarti tra loro in treno. Il treno ferma in ognuno di essi. Per viaggiare liberamente tra i villaggi puoi acquistare la cosiddetta Cinque Terre card.

Il prezzo dipende dall’età, dal numero di giorni e se vuoi includere anche l’ingresso al sentiero, puoi acquistarla online. Tuttavia, ogni singolo viaggio in treno tra i villaggi costa 5 euro, quindi sta a te valutare se la carta ti conviene o meno. Puoi, ad esempio, visitare tre villaggi selezionati, che ti costeranno 15 euro rispetto alla carta giornaliera, che costa 18,20 euro.

Per gli amanti dell’escursionismo, alle Cinque Terre c’è la possibilità di fare un’escursione lungo i villaggi. Nella zona troverai diversi sentieri escursionistici, ma a causa delle frane non sono sempre aperti. Verifica la loro accessibilità QUI. E attenzione: i sentieri costieri sono a pagamento.

Un’altra possibilità è un giro in barca che ti lascerà nei singoli villaggi. È probabilmente l’opzione più costosa, ma i panorami dal mare valgono la pena.

14 consigli imperdibili su cosa vedere e fare alle Cinque Terre

Come ho già accennato, alle Cinque Terre troverai cinque villaggi che meritano una visita, oppure puoi sceglierne solo alcuni. Ma questo non significa che sia tutto. Ho per te 14 consigli imperdibili su cosa vedere e fare alle Cinque Terre.

Monterosso al Mare
Monterosso al Mare

Monterosso al Mare

Il primo villaggio che ho visitato è stato il più grande, ovvero Monterosso al Mare. Si trova in una baia sul lato orientale del promontorio di Punta Mesco. Ha due parti separate da una scogliera rocciosa, una storica e una più moderna.

Monterosso al Mare è sostanzialmente il centro di tutte le Cinque Terre e qui troverai l’ampia località balneare di Fegina. La balneazione qui è molto accessibile e adatta alle famiglie con bambini. Tra tutti i villaggi, Monterosso ha le condizioni più adatte per nuotare. Per questo motivo, però, troverai anche folle di turisti e code.

Troverai anche bellissimi monumenti come la chiesa gotica di San Giovanni Battista della fine del XIII secolo e il convento dei Cappuccini di San Francesco del XVII secolo. secolo.

CONSIGLIO: Vai qui la mattina presto, anche prima delle nove. Non ci sarà ancora nessuno.

Monterosso al Mare
Monterosso al Mare

Manarola

Probabilmente conoscerai Manarola dalle tipiche fotografie e vedute dell’Italia. Il villaggio è il più antico di tutti e cinque e ti affascinerà con le sue viste sulla scogliera con case color pastello e l’ampio mare. Da vedere c’è anche la chiesa di San Lorenzo del XIV secolo. secolo.

Manarola si classifica regolarmente come il villaggio più bello d’Europa e del mondo. Attrae i suoi visitatori con le viste più incredibili, il grazioso centro della città e Piazza Castello.

Manarola
Manarola

Riomaggiore

Riomaggiore è un altro villaggio incantevole con case pittoresche costruite a diversi livelli del pendio sopra il porto. La vista ti toglierà sicuramente il fiato.

Tra la parte principale di Riomaggiore e la stazione ferroviaria troverai una piccola fortezza militare, il Castello di Riomaggiore, e un altro monumento è la principale chiesa comunale di San Giovanni Battista situata sulla piazza.

Anche a Riomaggiore c’è la possibilità di fare il bagno. A circa 150 metri dal porto troverai l’unica spiaggia locale. È bellissima e l’acqua è meravigliosa, ma l’accesso è un po’ più difficile e sulla spiaggia ci sono sassi.

Riomaggiore
Riomaggiore

Vernazza

Vernazza è il terzo villaggio più grande delle Cinque Terre e, secondo molti, è anche il più bello. La città di Vernazza ha due principali punti di riferimento, ovvero il castello medievale Castello Doria Vernazza e la chiesa romanica di San Margherita. Puoi visitare il castello per una tariffa di 1,5 euro.

Naturalmente ci sono i panorami, le viste più belle le vedrai dal porto o dalla torre di guardia. Varnazza ha anche l’unico porto naturale di tutta la zona.

Vernazza
Vernazza

Corniglia

Il villaggio di Corniglia si trova a 90 metri sul livello del mare e dovrai salire molti gradini dalla stazione ferroviaria. Corniglia è il più piccolo, ci vivono solo circa 150 persone ed è il meno visitato.

Qui puoi trovare una bellissima spiaggia naturale, diverse piazzette e una piccola chiesa gotica di San Pietro. Corniglia è l’unico dei villaggi a non avere un porto marittimo o un accesso diretto al mare.

Corniglia
Corniglia

Giro in barca lungo le Cinque Terre

La vista delle Cinque Terre dal livello del mare è qualcosa di completamente diverso! Prenota un giro in barca lungo il Parco Nazionale delle Cinque Terre ed esplora villaggio dopo villaggio. Molte compagnie offrono gite in barca da diverse città, il prezzo parte da 20 euro in su.

Spiagge e nuoto nel mare

Il mare cristallino delle Cinque Terre invita direttamente a fare il bagno e offre diverse spiagge. Tra le migliori ci sono:

  • Fegina: spiaggia a Monterosso al Mare con sabbia, con il miglior accesso al mare, lettini, ombrelloni e ristoranti.
  • Guvano: spiaggia naturale nel borgo di Corniglia dall’aspetto selvaggio.
  • Vernazza: spiaggia nel borgo di Vernazza con ciottoli e scogli.
  • Spiaggia di Riomaggiore: spiaggia nel borgo di Riomaggiore con ciottoli e sassi.
Spiagge delle Cinque Terre
Spiagge delle Cinque Terre

Gite in kayak

Le Cinque Terre nascondono meravigliose cascate e grotte. Il modo migliore per vedere queste gemme è in kayak. Puoi noleggiare un kayak per 5 euro all’ora.

Sentiero Azzurro

Come ho già detto, le Cinque Terre sono un ottimo posto per fare escursioni con la loro vasta rete di sentieri escursionistici di varia difficoltà. Il più popolare e conosciuto è il Sentiero Azzurro.

Il sentiero collega tutti e cinque i villaggi, è lungo 12 chilometri e offre viste mozzafiato.

Sentiero Azzurro
Sentiero Azzurro

Assaggia le prelibatezze locali

Non dimenticare che sei ancora in Italia e anche le Cinque Terre vantano prelibatezze locali. La regione Liguria offre ottimo pesce, frutti di mare, selvaggina e zuppe. Un piatto tipico è il pesto al basilico a base di basilico tritato, pinoli, aglio e parmigiano grattugiato.

Prepara il tuo pesto

Visto che ho menzionato il pesto, vale la pena ricordare che alle Cinque Terre puoi provare a preparare il tuo pesto.

Alcuni chef locali offrono lezioni di preparazione del pesto fatto in casa. Imparerai a preparare il pesto secondo gli chef italiani, berrai un delizioso vino e gusterai dell’ottimo cibo. E ne vale la pena!

Puoi scegliere tra le lezioni sul portale GetYourGuide.

Degustazione di vini

Alle Cinque Terre non si può non notare l’innumerevole quantità di vigneti, quindi durante la tua visita non dimenticare di fare una degustazione di vini. I vini delle Cinque Terre sono tra i migliori vini liguri.

Portovenere

La città di Portovenere non appartiene ufficialmente ai cinque villaggi delle Cinque Terre, ma vanta anche l’inserimento nella lista dell’UNESCO. Se hai tempo, visita anche questo luogo magico.

Portovenere può entusiasmarti con le sue case colorate, le rocce, la passeggiata, le chiese e i castelli. Qui troverai la chiesa di San Pietro, la chiesa di San Lorenzo, il Castello Doria, la porta d’ingresso Porta del Borgo e la Torre Capitolare.

Portovenere
Portovenere

Golfo dei Poeti

A pochi chilometri dalle Cinque Terre si trova il Golfo dei Poeti, che merita anch’esso una visita. Il Golfo dei Poeti ha preso il nome dai numerosi artisti e poeti che venivano regolarmente qui in cerca di ispirazione. Il golfo circonda la già citata città di Portovenere.

Golfo dei Poeti
Golfo dei Poeti

Curiosità sulle Cinque Terre

Le Cinque Terre sono davvero un luogo mozzafiato e meritano sicuramente una visita. Ci sono diverse curiosità ad esso legate:

  • I villaggi si estendono su 12 chilometri di costa.
  • I villaggi prima non erano collegati dalla ferrovia. Solo nel 1874 furono collegati dalla linea tra Genova e La Spezia.
  • Gli abitanti originari erano soprattutto pescatori e viticoltori.
  • Nel 1997 le Cinque Terre sono state inserite nella lista dell’UNESCO.
  • Cinque Terre in traduzione significa Cinque Terre e si riferisce ai cinque villaggi già citati.
  • Le case colorate non sono colorate solo perché è bello, ma per facilitare l’orientamento dei pescatori che tornavano dal mare.
Case a Riomaggiore
Case a Riomaggiore

Domande frequenti:

Cosa sono le Cinque Terre?

Cinque Terre è il nome di cinque pittoreschi villaggi di pescatori situati sulla costa ligure italiana. Questi villaggi sono Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Come arrivo alle Cinque Terre?

L’aeroporto più vicino è Pisa o Genova, e da lì puoi proseguire in treno o in autobus. I villaggi sono raggiungibili anche in barca. Quando viaggi tra i villaggi, puoi anche utilizzare treni o sentieri.

Le Cinque Terre sono adatte anche alle famiglie con bambini?

Sì, puoi visitare le Cinque Terre anche con i bambini. Alcuni sentieri sono però più ripidi, quindi adatta la gita ai bambini. Le spiagge sono ideali per rilassarsi e nuotare.

Tipy a triky pro vaší dovolenou

Nepřeplácejte za letenky

Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.

Rezervujte si ubytování chytře

Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.

Nezapomeňte na cestovní pojištění

Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.

Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).

Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.

Najděte ty nejlepší zážitky

Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!

0 Condivisioni

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ti trovi qui

Senza categoriaEuropaCinque Terre: 14 consigli imperdibili su cosa vedere e fare

Sull’autore

Monika Havrdová
Monika Havrdová
Jmenuju se Monika a moc dlouho na jednom místě nevydržím.🤭 Jsem nadšená cestovatelka, tanečnice, příznivkyně všech písmenek a slov a celkem nedávno jsem objevila i svou skrytou vášeň pro marketing. Cestuju od napínavých stránek thrillerů, přes taneční parket až po mou nejoblíbenější formu, které říkám „narazila jsem na levné letenky“.😄

Ultimi articoli del blog