Quando si parla della Polonia settentrionale, la maggior parte delle persone pensa alla costa del Mar Baltico. Ma nel nord-est di questo paese si nasconde un gioiello naturale che incanta i visitatori con la sua bellezza e diversità: i laghi della Masuria.
Questa regione lacustre offre una combinazione di natura mozzafiato, divertimenti acquatici, una ricca storia e un’atmosfera piacevole, che la rende una destinazione sempre più popolare non solo per i polacchi, ma anche per i turisti provenienti da tutta Europa.

Riepilogo, se non hai tempo di leggere l’intero articolo
- I laghi della Masuria sono un gioiello naturale del nord-est della Polonia con più di 2000 specchi d’acqua su una superficie di oltre 39.000 ettari
- Periodo ideale per la visita: l’alta stagione va da fine maggio ad agosto, un’alternativa più tranquilla ed economica è settembre
- Laghi più famosi: Śniardwy (il lago più grande della Polonia), Mamry (33 isole), Niegocin (una popolare via di navigazione per yacht), lago Mikołajskie
- Principali centri turistici: Giżycko (“il cuore dei laghi della Masuria”) e Mikołajki (un popolare centro turistico)
- Consigli per l’alloggio: Hotel St. Bruno o Stranda
- Attività: yachting, kayak, gite in barca, nuoto, pesca, escursionismo, ciclismo, osservazione della natura
- Attrazioni: il rifugio del lupo di Hitler, i bunker di Mamerki, la foresta di Borecka con l’allevamento di bisonti, il monastero gesuita di Święta Lipka
Cosa sono i laghi della Masuria e perché vale la pena visitarli
I laghi della Masuria formano un imponente sistema di oltre 2000 specchi d’acqua, canali e fiumi, che insieme creano un paradiso naturale su una superficie di oltre 39.000 ettari. Non si tratta solo di grandi laghi: si contano anche specchi d’acqua più piccoli, che assomigliano più a stagni. Molti di questi laghi sono interconnessi da undici canali, fiumi e ruscelli, creando un’interessante rete idrica navigabile.
La regione dei laghi della Masuria è giustamente considerata un tesoro naturale della Polonia. Offre non solo splendidi paesaggi e opportunità per gli sport acquatici, ma anche una ricca fauna e flora, riserve naturali ben conservate, città storiche e attrazioni culturali. Non è solo un paradiso per velisti, canoisti e canoisti, ma anche gli amanti dell’escursionismo, i ciclisti, i pescatori, i fotografi e tutti coloro che cercano relax tra le braccia della natura troveranno qualcosa per sé.

Qual è il periodo migliore per visitare i laghi della Masuria
L’alta stagione turistica nella regione dei laghi della Masuria dura, come da noi, all’incirca da fine maggio ad agosto. In questo periodo il clima è più favorevole, con temperature dell’aria tra i 20 e i 30 °C e la temperatura dell’acqua raggiunge i piacevoli 20-25 °C, ideale per nuotare e praticare sport acquatici.
Se desideri una vacanza più tranquilla con meno turisti, ti consigliamo di visitare i laghi della Masuria a settembre. In questo periodo il clima è ancora molto piacevole, ma ci sono molti meno turisti e i prezzi per l’alloggio e i servizi sono più bassi. Le temperature dell’aria a settembre si aggirano intorno ai 15-20 °C e l’acqua è ancora abbastanza calda per nuotare.
Per gli amanti del divertimento invernale, i laghi della Masuria offrono un’interessante alternativa: gite su barche appositamente modificate sui laghi ghiacciati o gite su yacht su ghiaccio dotati di tre lame.
💡CONSIGLIO: Vacanze in Polonia al mare
Laghi della Masuria – alloggio e gastronomia
Ti stai chiedendo dove alloggiare ai laghi della Masuria? Fortunatamente per te, abbiamo alcuni ottimi consigli.
Dove alloggiare
La maggior parte dei laghi è fiancheggiata da piccole pensioni con ristoranti, campeggi naturali e porti. A seconda del tuo budget e delle tue preferenze, puoi scegliere una delle seguenti opzioni:
- Hotel – nella zona troverai hotel di varie categorie, dai più lussuosi ai più modesti, molti dei quali si trovano direttamente sul lago. Noi consigliamo l’Hotel St. Bruno.
- Pensioni e ostelli – un’alternativa più economica agli hotel, spesso con un’atmosfera familiare e specialità locali. Puoi provare, ad esempio, Stranda.
- Agriturismo – l’alloggio nelle fattorie offre un’autentica esperienza di vita rurale e la possibilità di assaggiare prodotti fatti in casa.
- Campeggi e aree di sosta – la variante ideale per chi vuole stare il più vicino possibile alla natura o viaggia con il proprio camper o caravan.
- Alloggio in barca – un’interessante alternativa è noleggiare una casa galleggiante, che può fungere sia da mezzo di trasporto che da alloggio. Prova il nostro consiglio HOUSEBOAT Mazury Frajda.
Cucina polacca
La regione dei laghi della Masuria è nota per le sue specialità di pesce, ma non mancano i piatti tradizionali polacchi. Tra le specialità locali ci sono:
- Pesci di vario tipo – preparati in molti modi, dalla classica frittura all’affumicatura
- Pierogi – tradizionali ravioli ripieni
- Bigos – cavolo stufato con carne
- Żurek – zuppa acida con salsiccia e uova
- Flaki – zuppa di trippa
- Prodotti naturali – miele locale, formaggi e bevande alcoliche fatte in casa
Laghi della Masuria: i laghi più belli da non perdere
Abbiamo scritto per te un elenco dei laghi della Masuria più belli che non dovresti perderti.
Lago Śniardwy
Śniardwy è il lago più grande della Polonia con una superficie di 114 km² e vanta otto isole. La sua vastità è tale che navigare su di esso è come navigare sul mare. Per i velisti rappresenta una vera sfida, soprattutto quando il vento è forte e sul lago si possono formare onde alte fino a un metro.
Lago Mamry
Il secondo lago più grande della Masuria ha una superficie di 104 km² e sulla sua superficie si possono trovare 33 isole. Il lago Mamry è popolare tra i velisti più esperti ed è noto per le sue acque limpide e gli splendidi scenari.
Lago Niegocin
Il terzo lago più grande della zona ha una superficie di 26 km² ed è attraversato dalla cosiddetta via di navigazione per yacht. È ideale per i principianti dello yachting e le famiglie con bambini grazie alla sua profondità relativamente ridotta e alla superficie più tranquilla.
Lago Mikołajskie
Questo lago è famoso per la sua posizione e la vicina cittadina di Mikołajki, considerata una delle più belle della zona. Il lago si espande gradualmente e si fonde con il lago più grande, Śniardwy.
Lago Łuknajno
Si tratta di una riserva naturale protetta dall’UNESCO, nota soprattutto come rifugio per molte specie di uccelli. È il luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Laghi della Masuria: le città e i luoghi più interessanti
Se vai ai laghi della Masuria, allora abbiamo per te un elenco delle città e dei luoghi più interessanti.
Giżycko – il cuore dei laghi della Masuria
Giżycko è considerata il centro dell’intera area e si fregia del soprannome di “cuore dei laghi della Masuria”. Questa città portuale situata sulle rive del lago Niegocin è uno dei maggiori centri ricreativi e turistici della Polonia e in estate viene soprannominata “la capitale estiva della Polonia”.
A Giżycko vale la pena visitare:
- L’antica fortezza di Boyen del XIX secolo a forma di stella a sei punte
- Unico ponte girevole sul canale Łuczański – monumento tecnico ad azionamento manuale
- Un vecchio serbatoio idrico trasformato in una torre di avvistamento con una vista fantastica
Mikołajki – centro turistico
La cittadina di Mikołajki, situata sulle rive dell’omonimo lago, ha da tempo superato il suo passato di pesca ed è oggi considerata il centro turistico dell’intera area. I visitatori sono attratti dal suo lungomare con il “villaggio dei marinai”, l’indescrivibile atmosfera della città lacustre e la moltitudine di ristoranti con specialità di pesce. Il monumento più famoso della città è la chiesa evangelica del XIX secolo. secolo.
Altri luoghi interessanti da visitare
- La tana del lupo (Wilczy Szaniec) – nella foresta vicino alla cittadina di Kętrzyn si trovano le rovine del quartier generale di Hitler, dove trascorse più di 800 giorni durante la seconda guerra mondiale e dove nel luglio 1944 fu compiuto un fallito attentato alla sua persona.
- Mamerki – il vicino complesso di bunker fu costruito per le esigenze dei generali nazisti e comprendeva ben 250 oggetti. Oggi una parte è stata trasformata in museo. Secondo le leggende, la Camera d’ambra potrebbe essere nascosta da qualche parte qui.
- Foresta di Borecka – riserva naturale con allevamento di bisonti Wolisko. Il luogo ideale per gli amanti della natura e i fotografi.
- Święta Lipka – complesso monastico gesuita, considerato un gioiello barocco della Polonia. L’attrazione più grande della basilica locale è l’organo del XVIII secolo con statue mobili della Vergine Maria e dell’angelo Gabriele.
- Canale della Masuria – opera idraulica incompiuta, che durante la seconda guerra mondiale avrebbe dovuto collegare il Mar Baltico con il lago Mamry, in modo che le navi da guerra tedesche potessero navigare attraverso di esso.

Vacanze attive ai laghi della Masuria
Ai laghi della Masuria puoi dedicarti a innumerevoli attività.
Sport e attività acquatiche
Questa zona, soprannominata “la terra dei mille laghi”, offre una miriade di attività acquatiche che soddisferanno ogni visitatore:
- Yachting e vela – naviga attraverso acque cristalline a bordo di uno yacht in uno dei migliori comprensori velici d’Europa. I noleggi offrono di tutto, dalle piccole imbarcazioni sportive alle confortevoli case galleggianti, che puoi gestire anche senza la patente nautica.
- Kayak e canoa – fatti strada attraverso il labirinto di laghi, canali e fiumi collegati, dove sia i principianti che i canoisti esperti si godranno i percorsi. Tranquille baie si alternano a specchi d’acqua aperti e offrono una varietà che non troverai da nessun’altra parte.
- Gite in barca – lascia il timone ai professionisti e goditi le viste panoramiche dal ponte di una nave da crociera. Il percorso più popolare è la crociera dalla pittoresca cittadina di Mikołajki al lago Śniardwy, il più grande di tutta la Polonia.
- Pesca – per i pescatori, le acque locali sono un vero eldorado. Sotto la superficie aspettano esemplari trofeo di lucci, lucioperche, anguille e tinche, che metteranno alla prova le tue abilità di pesca.
- Nuoto – dopo una giornata attiva, non c’è niente di meglio di una nuotata rinfrescante. I laghi sono fiancheggiati da spiagge sabbiose con un ingresso graduale in acqua, ideale per famiglie con bambini e nuotatori in cerca di comfort.
💡Leggi anche: I migliori hotel benessere in Polonia
Escursionismo e ciclismo
Il paesaggio della Masuria è attraversato da una serie di sentieri escursionistici che ti condurranno nelle profondità di antiche foreste e tra i bassi cespugli delle zone costiere. Tuttavia, tieni presente che la segnaletica turistica può essere sporadica in alcuni punti e il terreno sabbioso può trasformare una passeggiata facile in un vero esercizio fisico.
Osservazione della natura
Durante un’attenta esplorazione delle foreste e delle zone umide circostanti, puoi intravedere castori laboriosi che costruiscono dighe, timide volpi a caccia o una delle dozzine di specie di uccelli acquatici. Per gli osservatori pazienti, il paesaggio nasconde anche una vista molto più rara: le tracce della presenza di branchi di lupi, che negli ultimi anni sono tornati nella zona.
Un vero tesoro naturale è, tuttavia, la riserva di Popielno, dove si sta svolgendo uno dei progetti più interessanti per salvare la fauna europea. Qui puoi osservare i tarpani – gli originali cavalli selvatici europei, che si sono estinti in natura alla fine del XIX secolo. secolo. Grazie a un’attenta selezione, gli scienziati sono riusciti a ricreare dopo la seconda guerra mondiale una razza con le caratteristiche di questi maestosi animali, il che rappresenta un affascinante esempio di rigenerazione di successo di una specie sull’orlo dell’estinzione.
Informazioni pratiche per i visitatori
Abbiamo scritto per te alcuni consigli pratici per la tua visita.
Come arrivare
È possibile raggiungere la regione dei laghi della Masuria in auto dalla Repubblica Ceca. Il viaggio da Praga dura circa 8-9 ore, da Ostrava circa 6-7 ore. In alternativa, puoi volare a Varsavia, Danzica o Olsztyn e da lì proseguire con un’auto a noleggio (noi consigliamo RentalCars).
Trasporti nella zona
L’ideale è avere la propria auto (o noleggiarla). Con l’auto puoi impostare il tuo ritmo, puoi fermarti a ogni interessante punto panoramico e raggiungere anche i laghi più remoti al di fuori dei principali percorsi turistici.
Nella stagione estiva, sebbene esista una rete di collegamenti autobus tra le principali città e i porti della regione, i loro orari sono spesso adattati più ai residenti locali che ai turisti. Gli autobus circolano con una frequenza limitata, soprattutto nei fine settimana e la sera, il che può limitare notevolmente i tuoi piani. Se decidi comunque di utilizzare i mezzi pubblici, ti consigliamo di studiare attentamente gli orari attuali e di pianificare i viaggi con un ampio margine di tempo.
Cosa portare con sé
- Costume da bagno e attrezzatura da spiaggia
- Crema solare e copricapo
- Scarpe sportive per escursioni a piedi
- Repellente per zanzare
- Fotocamera
- Kit di pronto soccorso di base
- Giacca impermeabile (il tempo può cambiare rapidamente)
Valuta e pagamenti
In Polonia si paga con lo złoty polacco (PLN). È consigliabile avere sempre con sé dei contanti, poiché non tutti i luoghi accettano carte di credito, soprattutto nelle zone più remote. Per i pagamenti all’estero, tuttavia, consigliamo la carta Revolut.

Domande frequenti
I laghi della Masuria sono adatti alle famiglie con bambini?
Sì, grazie alle spiagge sabbiose con un ingresso graduale in acqua e alla quantità di attività, i laghi della Masuria sono una destinazione ideale per le famiglie con bambini.
L’acqua dei laghi è pulita e adatta alla balneazione?
La maggior parte dei laghi ha acqua molto pulita adatta alla balneazione. L’accesso all’acqua è graduale e il fondo è prevalentemente sabbioso.
Quali sono i prezzi?
Rispetto ad altre destinazioni europee, i prezzi in Polonia sono ancora relativamente favorevoli. Tuttavia, dipende dal luogo specifico e dal livello dei servizi.
Tipy a triky pro vaší dovolenou
Nepřeplácejte za letenky
Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.
Rezervujte si ubytování chytře
Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.
Nezapomeňte na cestovní pojištění
Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.
Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).
Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.
Najděte ty nejlepší zážitky
Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!
