Venite con me al terzo lago italiano più grande, il Lago di Como. Prima tappa:
Varenna è un borgo assolutamente incantevole e tradizionalmente italiano sulla sponda orientale del Lago di Como. Varenna è soprannominata la “Città dalle mille opportunità e mille motivi per visitarla”, e non si può che essere d’accordo. 😊
Ma la zona di Como non è solo Varenna. Il Lago di Como, turchese e a forma di forcella rovesciata, si estende su 146 km² e sulle sue sponde si possono ammirare le cime montuose delle Alpi, la ricca natura, i pittoreschi borghi e le sontuose ville dei miliardari.
Il Lago di Como ha così tanto da offrire che vi serviranno settimane per vedere tutto. Ma non vi annoierete.

CONSIGLIO: Leggete il nostro articolo sui 10 luoghi più belli delle Alpi italiane.
Quando visitare Varenna sul Lago di Como
Potete visitare Varenna sul Lago di Como tutto l’anno, e vi basterà mezza giornata o una giornata intera. Lo stesso vale per le altre città lacustri.
Le temperature più piacevoli e le giornate di sole sul Lago di Como sono da marzo a novembre, ma se vi piacciono gli sport invernali, allora andateci a gennaio o febbraio.

Dove alloggiare sul Lago di Como
L’alloggio sul Lago di Como può essere costoso, ma le città di Varenna, Como o Bellagio offrono prezzi convenienti. Un’alternativa potrebbe essere la grande città di Milano, che dista poco da Varenna in treno.
A Varenna potete alloggiare a Villa Varenna, a Bellagio l’Hotel Centrale Bellagio offre un ottimo alloggio e a Como potete scegliere Como Luxury Rooms.

Come arrivare al Lago di Como
Potete raggiungere il Lago di Como con diversi mezzi di trasporto, a seconda di dove volete andare e di quanto volete vedere. Potete raggiungere il lago in auto, treno, barca o traghetto.
💡 CONSIGLIO: Provate il motore di ricerca di traghetti e il confronto dei prezzi Ferryscanner.
L’auto propria o a noleggio è probabilmente la scelta migliore (se noleggiate un’auto, vi consigliamo RentalCars), perché potete andare ovunque intorno al lago e vedere il più possibile.
Il treno è adatto a chi vuole fare una gita di un giorno al lago, ad esempio a Varenna. I treni partono da Milano e Bergamo, e potete trovare i collegamenti specifici qui.
Un ottimo modo per conoscere il lago da vicino è la navigazione. Potete utilizzare motoscafi o traghetti. I traghetti collegano solo le città centrali del lago come Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia.

34 consigli su cosa vedere e fare sul Lago di Como
Come ho scritto sopra, probabilmente non vi mancheranno mai attività divertenti sul Lago di Como. Ho scritto per voi 34 ottimi consigli su cosa vedere e fare sul Lago di Como. Potete trovare altre interessanti escursioni anche sul portale GetYourGuide.
Visitate le belle città intorno al Lago di Como
Il Lago di Como è enorme e ci sono molte belle cittadine intorno. Dovete solo scegliere quale visitare. Tra le più visitate ci sono Varenna, Como, Bellagio, Lecco o Tremezzo.

Varenna
Con tutto il cuore vi consiglio di visitare la pittoresca Varenna, che vi toglierà il fiato appena scenderete dal treno. Varenna è facilmente raggiungibile in treno da Milano o in traghetto da Bellagio, Menaggio o Tremezzina.
È ideale per passeggiate romantiche, relax in riva al lago, nuoto o esplorazione delle attrazioni locali. Qui troverete il Castello di Vezio, Villa Monastero e Villa Cipressi. Un’attrazione della città è il fiume Fiumelatte, che è lungo solo 250 metri, è bianco a causa dell’alto contenuto di calcare e scompare nel periodo da ottobre a marzo.
Per le escursioni a piedi, potete percorrere l’antica via Sentiero del Viandante.

Como
All’estremità sud-occidentale del Lago di Como si trova l’omonima città di Como. È il capoluogo della provincia di Como e ha una ricca cultura e architettura. Tra le attrazioni che potete visitare a Como ci sono:
- La Cattedrale di Santa Maria Assunta,
- il museo della seta,
- la basilica di Sant’Abbondio,
- la funicolare Como-Brunate.
La città di Como è anche un ottimo punto di partenza per visitare altre città intorno al lago.

Bellagio
Un’altra perla del Lago di Como è la città di Bellagio, situata proprio al centro della biforcazione del lago. Bellagio è famosa per le sue pittoresche stradine, le viste sul lago e le sontuose ville Villa Serbelloni e Villa Melzi.

Lecco
Lecco è una città che si estende ai piedi dei monti Grigna e Resegone. È nota per la sua posizione nel cuore del paesaggio alpino e per il suo patrimonio storico.
Lecco è il luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Le colline e le montagne circostanti sono ideali per le escursioni a piedi e offrono viste mozzafiato sul Lago di Como e sulle cime alpine. Lecco è anche un luogo popolare per gli sport acquatici come il windsurf e la vela.

Tremezzo
Sulla sponda occidentale del Lago di Como si trova la città di Tremezzo. Una delle principali attrazioni di Tremezzo è Villa Carlotta o Villa Balbianello, che si trova sulla penisola di Lenno.
Tremezzo è anche un ottimo punto di partenza per escursioni in barca sul Lago di Como. La città offre una combinazione di storia, cultura e natura, attirando visitatori in cerca di un’autentica esperienza italiana.

Argegno
Argegno è una piccola città che attrae con il suo ambiente tranquillo e le splendide viste sul lago e sulle montagne circostanti. Argegno è nota anche per il suo porto, da dove è possibile fare una gita in barca sul lago.

Cernobbio
Cernobbio è nota per la sua splendida architettura e le eccezionali viste sul lago e sul paesaggio alpino. Il centro storico è pieno di stradine strette, case pittoresche e ristoranti tradizionali italiani.
Uno dei luoghi più famosi di Cernobbio è Villa d’Este, un lussuoso palazzo rinascimentale e hotel circondato da ampi giardini.

Menaggio
Menaggio è un’altra pittoresca città sulla sponda occidentale del Lago di Como. Nelle sue vicinanze si trova il golf club Menaggio & Cadenabbia Golf Club, che sicuramente piacerà a tutti gli amanti del golf.

Nesso
Se ci spostiamo a est del Lago di Como, troviamo la città di Nesso. La città è nota per le sue due cascate, chiamate Orrido di Nesso.

Careno
Careno si trova anche sulla sponda orientale del Lago di Como. A Careno potete esplorare le strette vie con le tradizionali case italiane e vivere l’atmosfera autentica di una piccola città lacustre.
Il punto di riferimento è la chiesa di San Martino, che si erge sopra il lago e offre una splendida vista sull’acqua.

Mandello del Lario
Mandello del Lario ha una ricca storia e attrae i visitatori con il suo ambiente tranquillo e i suoi splendidi dintorni.
Mandello del Lario è famosa anche per i suoi legami con la cultura motociclistica. Qui si trova la sede di Moto Guzzi, un noto marchio motociclistico italiano. Potete visitare il museo Moto Guzzi.

Gravedona ed Uniti
Gravedona ed Uniti è una città nata dall’unione dei villaggi di Gravedona, Cosiglio di Rumo e Germasino.
Il fisico italiano Alessandro Volta visse qui in gioventù (vi dice qualcosa la pila di Volta? 😊), la cui casa potete visitare. Un altro importante punto di riferimento della città è la chiesa di Santa Maria del Tiglio, che è unica nel suo genere in tutta la regione.

Pescallo
A pochi minuti da Bellagio si trova il villaggio di pescatori di Pescallo, famoso per la sua atmosfera tranquilla e la sua scarsa popolazione. Gli amanti degli sport acquatici troveranno qui pane per i loro denti, con kayak e sci d’acqua a noleggio.

Visitate alcune delle splendide ville
Se non è ancora del tutto chiaro, le città intorno al Lago di Como sono circondate da splendide ville con giardini fioriti pieni di fiori.

Alcune di esse possono essere visitate:
- Villa Olmo: Villa Olmo si trova nella città di Como. Questa villa è nota per la sua splendida architettura e gli ampi giardini ed è uno dei più importanti monumenti culturali e storici della regione.
- Villa Manastero: A Varenna si trova Villa Manastero. La villa fu costruita nel XVI secolo come monastero dei monaci benedettini. In seguito fu trasformata in residenza nobiliare e subì diverse ristrutturazioni. Attualmente, Villa Monastero è aperta al pubblico e funge da museo, centro congressi e giardino botanico.
- Villa Cipressi: La seconda villa che si trova a Varenna è Villa Cipressi. La villa fu costruita nel XVI secolo. secolo. Oggi funge da hotel di lusso e centro congressi. Villa Cipressi è un luogo popolare per i matrimoni.
- Villa Carlotta: Villa Carlotta a Tremezzo è considerata uno dei più importanti monumenti culturali e storici del Lago di Como. È aperta al pubblico e funge da museo e galleria d’arte.
- Villa Serbelloni: Un’imponente villa storica situata a Bellagio. Originariamente era un monastero e ora funge da hotel di lusso, accessibile solo a ospiti selezionati. Qui hanno soggiornato, ad esempio, Winston Churchill e John F. Kennedy.
- Villa Melzi: A Bellagio si trova anche Villa Melzi, costruita nel XIX secolo per il duca Gioachino Ramboldi e progettata dal famoso architetto Giocondo Albertoli.
- Villa Bernasconi: Villa Bernasconi si trova nella città di Cernobbio. Fu costruita a cavallo 19. tra il XIX e il XX secolo per un commerciante di seta, ed è attualmente aperta al pubblico e funge da centro culturale.
- Villa Erba: Questa villa del XIX secolo si trova anch’essa a Cernobbio e fungeva da sede dell’influente famiglia Erba. La villa è piaciuta anche ai registi ed è apparsa in diversi film, ad esempio Ocean’s Twelve del 2004.
Castello di Vezio
Sulla collina sopra Varenna si trova il Castello di Vezio. Il castello ha una lunga storia, che risale al Medioevo, e fungeva da fortezza difensiva. Nel corso degli anni ha subito diverse modifiche e ricostruzioni.
Oggi è aperto al pubblico e offre una splendida vista sul lago e sui dintorni di Varenna.
Fate una gita in barca sul lago
A cosa servirebbe un lago così grande se non si potesse navigare? Fate una gita in barca sul Lago di Como e ammirate le bellezze locali dalla superficie del lago blu. Il servizio di navigazione è perfetto, e potete scegliere tra le gite in barca sul portale GetYourGuide.
Nuoto e spiagge sul Lago di Como
Nuotare nel Lago di Como è un’esperienza davvero speciale. Davvero, quando mai vi capiterà di nuotare in un caldo lago alpino con vista sulle cime innevate?
Il lago offre innumerevoli opportunità per nuotare, visitate quindi alcune delle spiagge locali:
- Spiagge nella città di Como: Nella città di Como ci sono alcune spiagge pubbliche, come il Lido di Villa Olmo.
- Spiagge a Bellagio: Anche la città di Bellagio ha diverse spiagge, come il Lido di Bellagio o le spiagge vicino ai Giardini di Villa Melzi.
- Spiagge a Varenna: A Varenna potete nuotare nella spiaggia del Lido di Varenna.
- Lido di Lenno: Lenno, un’altra città sulle rive del Lago di Como, ha un complesso balneare noto come Lido di Lenno.
- Spiagge a Tremezzo: Tremezzo offre diverse spiagge e piscine, tra cui il Lido di Cadenabbia.
- Spiagge a Menaggio: La città di Menaggio ha diverse spiagge pubbliche, come il Lido di Menaggio, dove potete godervi il sole e una nuotata rinfrescante.

Funivia Piani d’Erna
Nella città di Lecco potete farvi portare in funivia a un’altitudine di 1.375 metri e godervi una vista meravigliosa. La funivia parte dalla città di Lecco e sale alla località montana di Piani d’Erna.

Monte Sighignola
Se viaggiate in auto, non perdetevi la cima del Monte Sighignola, sul confine svizzero-italiano. Qui potrete godere di una vista mozzafiato a 1.320 metri sul livello del mare.
Punta Spartivento
Punta Spartivento è la punta più estrema del Lago di Como ed è una popolare meta turistica, soprattutto grazie al bellissimo parco e alla vista sul lago. L’ingresso al parco è gratuito.
Funivia Argegno – Pigra
Vicino ad Argegno si trova la vicina funivia Pigra, che porta in cima alla montagna e offre viste mozzafiato sul Lago di Como. Se volete godervi una vista panoramica sul lago e sul paesaggio alpino, allora un giro in funivia è l’attività ideale.
Dintorni del Lago di Como: Mappa con punti di interesse per il telefono
Salvate la mappa dei luoghi migliori intorno al Lago di Como direttamente sul vostro telefono. Dopo l’acquisto, riceverai un link a una Google Map privata che potrai salvare cliccando su ”Segui”. In questo modo verrà copiata nel tuo account Google e visualizzata su tutti i dispositivi in cui utilizzi Google Maps.
Isola Comacina
L’unica isola del Lago di Como è la Isola Comacina, popolare tra i turisti. L’isola misura circa 350 metri di lunghezza e 150 metri di larghezza.
L’isola era già abitata in epoca romana, tuttavia, nel XII secolo fu distrutta durante un conflitto tra le città di Como e Milano, e da allora è rimasta un luogo abbandonato e silenzioso.
Oggi l’Isola Comacina è una meta popolare per i turisti che vogliono esplorarne la storia, godersi l’ambiente tranquillo e assaggiare le specialità culinarie locali. L’isola è raggiungibile in barca.

Funivia Como – Brunate
Dalla città di Como potete prendere la funivia per il villaggio di Brunate e godervi una splendida vista. La funivia parte ogni mezz’ora dalle 6 del mattino alle 10:30 di sera. Un biglietto di sola andata costa 3 euro, mentre un biglietto di andata e ritorno costa 5 euro.
Trekking
Il Lago di Como e i suoi dintorni offrono ottime opportunità per l’escursionismo. Troverai numerosi sentieri da percorrere per ammirare paesaggi meravigliosi e viste mozzafiato. Tra i sentieri più popolari ci sono il Sentiero del Viandante e la Greenway del Lago di Como.

Ciclismo estremo
Per i ciclisti, nei dintorni del lago è interessante il percorso circolare da Varenna via Esino Lario e Parlasco, dove possono superare 1500 metri di dislivello in circa tre ore di pedalata.
Sport acquatici: Windsurf, kitesurf e sci nautico
Probabilmente non è una sorpresa che il Lago di Como sia un centro per gli sport acquatici. Qui puoi provare sia

Stazioni sciistiche
Il Lago di Como ha davvero tutto. Puoi venire qui anche nei mesi invernali, e sciare in una delle stazioni sciistiche locali:
- Pian di Bobbio,
- Monte Sighignola,
- Valchiavenna.
Curiosità sul Lago di Como
Il Lago di Como è un lago assolutamente mozzafiato e ad esso sono legate diverse curiosità:
- L’acqua del Lago di Como è calda. Nonostante sia di origine glaciale, in estate si riscalda fino a 24 gradi.
- Il Lago di Como è tra i laghi più profondi d’Europa (la profondità massima è di 410 m).
- Il lago è pieno di pesci.
- Si trova a un’altitudine di 198 metri.
Domande frequenti:
Quali città ci sono intorno al Lago di Como?
Intorno al lago si estendono diverse città pittoresche, come Como, Bellagio, Varenna e Menaggio. Tutte queste destinazioni offrono bellissimi siti storici, viste mozzafiato e ottime opportunità per il relax.
Come si arriva al Lago di Como?
L’aeroporto internazionale più vicino è l’Aeroporto di Malpensa a Milano. Da lì puoi noleggiare un’auto o utilizzare i mezzi pubblici, come treni o autobus, che ti porteranno fino al lago.
Posso alloggiare direttamente sul Lago di Como?
Sì, intorno al lago troverai numerose opzioni di alloggio, inclusi hotel di lusso, pensioni familiari e appartamenti con una splendida vista sul lago.
Tipy a triky pro vaší dovolenou
Nepřeplácejte za letenky
Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.
Rezervujte si ubytování chytře
Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.
Nezapomeňte na cestovní pojištění
Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.
Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).
Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.
Najděte ty nejlepší zážitky
Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!
