Sei mai stato a Firenze? Se no, devi rimediare subito. Ti aspetta una città dove ogni pietra racconta una storia d’arte, dove ogni sguardo si trasforma in uno sguardo su un capolavoro e dove l’aria profuma di dolce vita italiana. E la cosa migliore? Ad ogni angolo troverai una piccola finestra da cui ti serviranno un bicchiere di Aperol o di vino italiano.
A Firenze un tempo vivevano e creavano i più grandi artisti della storia come Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli o Donatello. La città fu anche la dimora della potente famiglia dei Medici, che fece di Firenze una metropoli culturale conosciuta in tutta l’Europa.
Ancora oggi puoi ammirare i loro palazzi, le cattedrali con le cupole più belle del mondo e le gallerie piene di inestimabili opere d’arte. Firenze semplicemente affascina chiunque ami i bei posti, la ricca storia, la splendida arte e le esperienze indimenticabili. Andiamo insieme a vedere 30 consigli su cosa vedere e fare a Firenze.

Riepilogo per chi non ha tempo di leggere l’intero articolo
- Periodo migliore per la visita: Da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando ci sono meno turisti e il clima è piacevole.
- Durata ideale del soggiorno: 4-5 giorni per esplorare comodamente tutti i monumenti senza fretta.
- Alloggio strategico: All’Hotel Cantoria o all’Hotel Albani Firenze.
- Monumenti imperdibili: Il Duomo con la cupola, Ponte Vecchio, la Galleria degli Uffizi, Palazzo Vecchio e Piazzale Michelangelo.
- Consiglio pratico: Prenota i biglietti per le gallerie più famose online con almeno una settimana di anticipo, ad esempio tramite GetYourGuide.
- Gite nei dintorni: Pisa, Siena, Bologna e altre cittadine toscane.
Quando andare a Firenze e per quanti giorni
Firenze è bella tutto l’anno, ma ogni stagione ha le sue peculiarità. I periodi più piacevoli per visitarla sono i mesi primaverili da aprile a giugno e l’inizio dell’autunno da settembre a ottobre. In questo periodo il clima è ideale per passeggiare per la città, le temperature si aggirano intorno ai piacevoli 18-24 gradi e soprattutto non ci sono tanti turisti come in estate.
I mesi estivi, luglio e agosto, portano temperature elevate che spesso superano i trenta gradi, il che può essere molto faticoso durante la visita a musei e gallerie. Inoltre, in questo periodo la città è letteralmente invasa da turisti provenienti da tutto il mondo. L’inverno è invece il periodo più tranquillo, ma bisogna fare i conti con un clima più freddo e giornate più corte.
Per quanto riguarda la durata del soggiorno, per conoscere i principali monumenti di Firenze è sufficiente un fine settimana, ma per esplorare comodamente e a fondo tutte le attrazioni della città consiglio di pianificare almeno quattro o cinque giorni. Questa durata ti permetterà di visitare tutti i monumenti importanti senza fretta, di gustare la cucina locale, di passeggiare per i tranquilli giardini e magari di fare una gita nelle vicine cittadine toscane.
Potrebbe interessarti: Itinerario di 7 giorni in Toscana

Firenze alloggi: Dove alloggiare strategicamente
La posizione migliore è senza dubbio il centro storico (Centro Storico), dove avrai tutti i principali monumenti a portata di mano. Una passeggiata dall’hotel Cantoria o dall’hotel Albani Firenze al Duomo, a Palazzo Vecchio o a Ponte Vecchio richiede solo pochi minuti.
Se cerchi un’atmosfera più autentica e allo stesso tempo un ambiente più tranquillo, un’ottima scelta è il quartiere di Oltrarno, sull’altra sponda dell’Arno.
La zona intorno alla stazione centrale di Santa Maria Novella è particolarmente pratica per chi arriva in treno o ha in programma gite in altre città italiane. Gli alloggi qui sono più economici rispetto al cuore storico. Il quartiere di San Lorenzo offre opzioni più economiche, ad esempio l’Hotel Gioia, e allo stesso tempo la vicinanza ai mercati tradizionali con specialità locali.
CONSIGLIO: 8 consigli su cosa vedere a Orvieto
30 consigli su cosa vedere e fare a Firenze
Se hai intenzione di visitare Firenze nel prossimo futuro, abbiamo 30 consigli su cosa vedere e fare.
Leggi anche: 27 consigli su cosa fare a Bologna
Duomo – Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La maestosa cattedrale con l’iconica cupola rossa del Brunelleschi è il punto di riferimento assoluto della città e il simbolo di Firenze. Questa quarta cattedrale più grande d’Europa ti incanterà con la sua facciata in marmo nei toni del bianco, del rosa e del verde. Se vuoi salire sulla cupola, dovrai salire 463 gradini. La ricompensa sarà un’indimenticabile vista panoramica su tutta Firenze e la possibilità di ammirare da vicino gli splendidi affreschi del Giudizio Universale.

Campanile di Giotto
Proprio accanto alla cattedrale si erge il campanile progettato da Giotto di Bondone. La salita alla sua cima conta 414 gradini, ma a differenza della cupola della cattedrale, qui ci sono diversi punti di sosta durante la salita. La vista dalla cima del campanile è ancora migliore di quella dalla cupola, perché da lì si vede anche la cattedrale stessa con la sua famosa cupola. Il campanile è anche meno affollato di turisti rispetto alla cupola.

Battistero di San Giovanni
Questo edificio ottagonale è uno dei monumenti più antichi di Firenze e rappresenta il luogo più sacro della città per gli abitanti del luogo. I più famosi sono i suoi portali in bronzo di Lorenzo Ghiberti, che Michelangelo chiamò le “Porte del Paradiso”. L’interno è decorato con splendidi mosaici dorati raffiguranti scene del Giudizio Universale, il cui completamento richiese più di un secolo. Qui fu battezzato anche il famoso Dante Alighieri.

Galleria degli Uffizi
Una delle gallerie d’arte più famose del mondo custodisce inestimabili opere di maestri del Rinascimento. Qui vedrai la “Nascita di Venere” di Botticelli, l'”Annunciazione” di Leonardo da Vinci o l’unico dipinto su tela di Michelangelo. La galleria ha 45 sale divise su due piani, quindi dedica almeno tre ore alla visita. Prenota assolutamente i biglietti in anticipo (tramite GetYourGuide), altrimenti potresti aspettare in fila anche per diverse ore.
Ponte Vecchio
Il ponte più famoso di Firenze del XIV secolo è fiancheggiato da piccoli negozi di gioielli e oggetti d’arte. Durante la seconda guerra mondiale fu l’unico ponte di Firenze a non essere distrutto. La vista più bella dell’intero ponte si ha dal Ponte Santa Trinita, quindi assicurati di andarci con una macchina fotografica. Il ponte è più romantico al tramonto, quando le luci delle case circostanti si riflettono nel fiume Arno.

Palazzo Vecchio
L’imponente municipio con la sua caratteristica torre è in funzione da più di 700 anni. All’interno si possono ammirare sale riccamente decorate con affreschi di Giorgio Vasari, tra cui l’imponente Salone dei Cinquecento. Davanti all’ingresso del palazzo si trova una replica della statua del David di Michelangelo. Puoi salire sulla torre del municipio, Torre d’Arnolfo, e goderti un’altra splendida vista sulla città.

Piazza della Signoria
Questa piazza è il vero cuore di Firenze. Oltre al già citato Palazzo Vecchio, qui troverai la Fontana di Nettuno e la galleria di statue sotto i portici della Loggia dei Lanzi. L’atmosfera della piazza è vivace tutto il giorno, la sera è particolarmente romantica quando si illuminano gli edifici storici circostanti. Nella piazza si trova anche l’ingresso alla famosa Galleria degli Uffizi.

Galleria dell’Accademia
Questa galleria ospita l’originale David di Michelangelo, una delle statue più famose di tutti i tempi. La statua in marmo di Carrara, alta cinque metri e mezzo, è un assoluto capolavoro della scultura rinascimentale. Oltre al David, qui troverai anche altre opere incompiute di Michelangelo e una collezione di dipinti rinascimentali. Prenota l’ingresso in anticipo, le code sono lunghe soprattutto in alta stagione.

Mercato Centrale
Il mercato coperto è in funzione dal 1874 ed è un paradiso per gli amanti della cucina italiana. Al piano terra troverai bancarelle con prodotti freschi: formaggi, salumi, olio d’oliva, frutta e verdura. Al piano superiore ci sono ristoranti e bistrot dove puoi assaggiare le specialità tradizionali toscane. Il mercato è popolare non solo tra i turisti, ma soprattutto tra i residenti locali.

Piazzale Michelangelo
Per la vista panoramica più bella di Firenze, vai in questa piazza panoramica sulla collina sopra la città. Soprattutto al tramonto, la vista è assolutamente magica: vedrai tutta Firenze con il Duomo, Ponte Vecchio e le colline toscane circostanti. Sulla piazza si trova un’altra replica della statua del David ed è un luogo popolare per trascorrere piacevoli serate.

Chiesa di San Miniato al Monte
Se sali da Piazzale Michelangelo ancora più in alto, arriverai a questa bellissima chiesa romanica dell’XI secolo. La chiesa è uno degli edifici più antichi di Firenze e la sua facciata in marmo contrasta con i mattoni marroni circostanti. La vista da qui è ancora migliore che da Piazzale Michelangelo e inoltre ci sono molti meno turisti. L’interno è decorato con splendidi mosaici e colonne di marmo.

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli
Questo enorme palazzo rinascimentale era la residenza della potente famiglia dei Medici e poi dei granduchi toscani. Oggi ospita diversi musei con collezioni d’arte di Raffaello, Tiziano o Rubens. Dietro il palazzo si estendono gli ampi Giardini di Boboli con fontane, statue e splendide viste sulla città.

Basilica di Santa Croce
Questa basilica gotica è conosciuta come il “Pantheon italiano” perché qui riposano le spoglie di Michelangelo, Galileo, Machiavelli e altri grandi della storia italiana. L’interno è decorato con splendidi affreschi di Giotto e altri maestri. Accanto alla basilica si trova una tranquilla piazza dove si svolgono vari eventi culturali. Visita anche la Cappella Pazzi progettata da Brunelleschi.

Chiesa di Santa Maria Novella
Questa chiesa domenicana del XV secolo colpisce i visitatori con la sua facciata in marmo bianco e nero in stile pisano. L’interno è più ricco della maggior parte delle chiese fiorentine e qui troverai preziosi affreschi rinascimentali del Ghirlandaio. La chiesa si trova proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, quindi è facilmente raggiungibile. Non dimenticare di visitare anche il museo adiacente con gli affreschi originali.

Basilica di San Lorenzo
Una delle chiese più antiche di Firenze era la chiesa parrocchiale della famiglia dei Medici. L’interno fu progettato dallo stesso Brunelleschi e qui troverai la sua Sagrestia Vecchia. Il complesso comprende anche le famose Cappelle Medicee con le tombe progettate da Michelangelo e la Biblioteca Laurenziana con la sua scala. Intorno alla chiesa si tiene il tradizionale mercato del cuoio di San Lorenzo.

Quartiere di Oltrarno
Questa parte della città al di là del fiume Arno ha conservato l’autentica atmosfera dei tempi antichi. Qui troverai botteghe artigiane dove lavorano ancora artigiani tradizionali, accoglienti trattorie con cucina casalinga e vinerie dove la gente del posto si diverte la sera. È il luogo ideale per passeggiate serali e per conoscere la vera vita fiorentina. Visita anche Piazza Santo Spirito.
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella
La farmacia più antica d’Europa è in funzione dal 1221 e oggi funge anche da profumeria di lusso. I monaci domenicani originariamente producevano tinture medicinali e acque profumate secondo ricette tradizionali. L’edificio stesso è un gioiello architettonico con affreschi e arredi storici. Qui puoi acquistare prodotti originali secondo ricette medievali.
Museo dell’Opera del Duomo
Questo museo custodisce le opere d’arte originali della costruzione della cattedrale e dei monumenti circostanti. Qui vedrai le sculture originali del campanile, i pannelli originali di Ghiberti dalle porte del battistero e i progetti della cupola del Brunelleschi. L’esposizione più preziosa è la Pietà di Michelangelo, che lo scultore creò per la propria tomba. Una visita al museo ti aiuterà a capire meglio la storia del Duomo di Firenze.
Giardino Bardini
Questi giardini sul pendio della collina offrono alcune delle viste più belle di Firenze. Sono meno visitati dei Giardini di Boboli, quindi puoi goderti la tranquillità e la vista sulla città in privato. Il momento più bello per visitarla è in aprile, quando fiorisce il glicine viola sul pergolato. Il biglietto include anche l’ingresso a Villa Bardini con collezioni d’arte.

Palazzo Medici Riccardi
Il primo palazzo rinascimentale di Firenze fu la dimora della potente famiglia dei Medici. Oggi puoi ammirare gli splendidi affreschi di Benozzo Gozzoli nella Cappella dei Magi, che raffigurano la processione dei saggi con i ritratti dei membri della famiglia Medici. Il palazzo rappresenta l’apice dell’architettura rinascimentale fiorentina e offre uno sguardo sulla vita della famiglia più ricca del XV secolo.

Casa di Dante
La presunta casa natale del più grande poeta italiano, Dante Alighieri, è oggi un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere. Qui scoprirai la sua carriera politica a Firenze, l’esilio e la creazione della Divina Commedia. Il museo ti guiderà attraverso la vita medievale della città e ti mostrerà come appariva Firenze ai tempi di Dante. C’è anche una biblioteca con varie traduzioni delle sue opere.
Corridoio Vasariano
Questo corridoio chiuso collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti attraverso la Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio. Fu costruito nel 1565 per il trasferimento sicuro della famiglia regnante. Il corridoio ospita una collezione di autoritratti di artisti famosi e offre viste uniche sulla città dalle finestre sopra i negozi su Ponte Vecchio. L’accesso è possibile solo su prenotazione nell’ambito di visite speciali.
Fontana del Porcellino
Questa fontana in bronzo a forma di cinghiale nel mercato Nuovo è un luogo popolare per esprimere desideri. La leggenda narra che se accarezzi il muso del cinghiale e gli metti una moneta in bocca, che poi cade attraverso la grata, il tuo desiderio si avvererà e un giorno tornerai a Firenze. Il muso è dorato per il numero di tocchi. È uno dei monumenti più piccoli e fotografati della città.
Piazza della Repubblica
L’ampia piazza con la giostra e l’arco d’ingresso fu costruita nel XIX secolo dopo l’unificazione d’Italia. Nell’antichità qui si trovava il foro romano, nel Medioevo il ghetto ebraico. Oggi la piazza è circondata da caffè storici come il Caffè Gilli o le Giubbe Rosse, dove si incontravano famosi scrittori e artisti. Qui puoi gustare un cappuccino italiano e osservare la vita della città.
Biblioteca delle Oblate
La biblioteca storica situata in un ex monastero non è solo un centro culturale, ma nasconde anche un tesoro segreto: una terrazza sul tetto con una vista mozzafiato sulla cupola della cattedrale. L’ingresso è gratuito e poche persone conoscono questo punto di vista. Sulla terrazza c’è anche un piccolo caffè con prezzi convenienti.
Leonardo Interactive Museum
Il museo interattivo dedicato alle invenzioni di Leonardo da Vinci offre divertimento per tutta la famiglia. Puoi provare modelli funzionanti delle sue macchine, dagli aerei alle macchine militari. Ogni mostra ha una descrizione dettagliata e puoi smontarla e rimontarla. È un ottimo posto soprattutto quando si visita con bambini o se cerchi qualcosa di insolito.
Forte di Belvedere
Questa fortezza rinascimentale del XVI secolo offre alcune delle viste più belle di Firenze, ma solo una frazione dei turisti si dirige qui. La fortezza serviva a proteggere la città e come via privata per la famiglia regnante. Oggi ospita mostre d’arte ed eventi culturali. La salita alla fortezza dal centro della città dura circa venti minuti, ma i panorami valgono la pena.

Giardino delle Rose
Questo giardino si trova sul pendio sotto Piazzale Michelangelo e offre un rifugio tranquillo con splendide viste sulla città. A maggio e giugno qui profumano centinaia di rose di diverse varietà. Il giardino comprende anche una collezione di sculture dell’artista giapponese Folon. L’ingresso è gratuito e il giardino è aperto tutto l’anno.

Mercato di San Lorenzo
Il mercato all’aperto intorno alla Basilica di San Lorenzo è un paradiso per gli amanti dei prodotti in pelle. Qui troverai borse, cinture, giacche e altri articoli in vera pelle italiana a prezzi convenienti. Il mercato è aperto tutti i giorni tranne la domenica e il lunedì. Vale la pena contrattare sul prezzo, soprattutto se acquisti più pezzi. Attenzione però alla qualità: non tutto ciò che sembra vera pelle lo è davvero.
Museo Nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello ospita la più grande collezione di scultura rinascimentale al mondo. Si trova in un palazzo gotico che in passato è servito da prigione e tribunale. Qui vedrai opere di Donatello, Michelangelo e altri maestri. L’esemplare più famoso è il David in bronzo di Donatello, la prima scultura nuda dall’antichità. Il museo è meno affollato degli Uffizi, quindi potrai goderti di più la visita.
Consigli per gite nei dintorni
Firenze è il punto di partenza ideale per esplorare tutta la Toscana e i suoi tesori circostanti. Se hai più giorni a disposizione in Italia, pianifica sicuramente almeno una gita fuori città. Puoi trovare tour organizzati su GetYourGuide.
Pisa e Lucca sono tra le gite di un giorno più popolari da Firenze. A Pisa si arriva in treno in meno di un’ora e, oltre alla famosa Torre Pendente, troverai l’intero complesso di Piazza dei Miracoli con la cattedrale e il battistero. Lucca, a un’ora e mezza di treno, ti incanterà con le sue mura rinascimentali perfettamente conservate, sulle quali puoi passeggiare o andare in bicicletta.
San Gimignano, soprannominata la “Manhattan medievale”, è una cittadina con le caratteristiche torri in pietra che simboleggiavano la ricchezza delle famiglie locali. Ci si arriva in auto o con un tour organizzato in un’ora. Non dimenticare di assaggiare il gelato locale alla Gelateria Dondoli, che ha vinto il titolo di miglior gelato d’Italia.
Siena, con la sua architettura gotica e la famosa Piazza del Campo, dove ogni anno si tiene il Palio, è un’altra tappa obbligatoria. In treno o in autobus è un viaggio di un’ora e mezza. L’atmosfera di questa città ti trasporterà immediatamente nel Medioevo.
Per gli amanti del vino, è d’obbligo una gita nella regione del Chianti, dove tra pittoreschi vigneti e uliveti si trovano incantevoli borghi come Greve in Chianti o Radda. L’ideale è noleggiare un’auto (ad esempio tramite RentalCars) e percorrere la Strada del Vino Chianti con degustazioni del famoso Chianti Classico direttamente dai produttori. L’ideale è una gita di un’intera giornata con pranzo in uno dei ristoranti tradizionali in mezzo ai vigneti.

Domande frequenti
È necessario prenotare i biglietti in anticipo?
Sì, soprattutto per la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia, prenota i biglietti almeno una settimana prima, specialmente in alta stagione. Senza prenotazione, potresti aspettare in coda per diverse ore o non riuscire affatto ad entrare. Consiglio di prenotare anche l’ingresso alla cupola del Duomo, dove la capienza è limitata.
Come muoversi al meglio a Firenze?
Il centro storico è compatto e si esplora al meglio a piedi. Tutte le principali attrazioni sono a una distanza massima di 10-15 minuti a piedi l’una dall’altra. I trasporti pubblici esistono, ma per i turisti sono necessari solo per i viaggi a Piazzale Michelangelo (autobus n. 12 o 13) o per le attrazioni più distanti.
Dove mangiare a Firenze?
Evita i ristoranti direttamente vicino alle principali attrazioni, dove i prezzi sono più alti. Dirigiti nelle stradine laterali o nel quartiere dell’Oltrarno, dove troverai autentiche trattorie con cucina casalinga a prezzi ragionevoli. Non dimenticare di assaggiare la tradizionale bistecca alla fiorentina, la ribollita o il lampredotto. Per uno spuntino veloce, prova All’Antico Vinaio con i suoi famosi panini.
Quale gelato assaggiare a Firenze?
Firenze è la patria di un ottimo gelato. Visita la Gelateria La Carraia, la Gelateria dei Neri o la tradizionale Vivoli. Evita i negozi con gelati troppo colorati e coni alti: il gelato di qualità ha colori più naturali ed è conservato in contenitori metallici.
Tipy a triky pro vaší dovolenou
Nepřeplácejte za letenky
Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.
Rezervujte si ubytování chytře
Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.
Nezapomeňte na cestovní pojištění
Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.
Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).
Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.
Najděte ty nejlepší zážitky
Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!
