Quando si dice Avignone, la maggior parte di noi pensa al famoso ponte e al Palazzo dei Papi. Ma questa città storica nel cuore della Provenza offre molto di più. Dalle pittoresche stradine profumate di lavanda ai rinomati ristoranti e alle vivaci piazze, Avignone ti conquisterà con la sua atmosfera unica della Francia meridionale. Vediamo cosa vedere e fare ad Avignone.
Quando andare ad Avignone
Siamo andati ad Avignone a febbraio e devo dire che è stata un’ottima scelta. La maggior parte dei giorni c’era il sole e le temperature si aggiravano intorno ai piacevoli 15-17 gradi. Certo, in primavera o in autunno il tempo sarà ancora più gradevole, ma se non ti dispiace qualche giornata più fresca, l’inverno ad Avignone è sorprendentemente piacevole. Personalmente eviterei i mesi estivi, quando le temperature salgono a 33 gradi e la città è piena di turisti.

L’estate ad Avignone
In estate, da giugno ad agosto, la città è piena di vita grazie al famoso festival teatrale, che attira artisti e spettatori da tutto il mondo. Tuttavia, le alte temperature e le folle di turisti possono essere estenuanti . Senza prenotazioni anticipate, in questo periodo non si va da nessuna parte: dai ristoranti agli alloggi, tutto è solitamente al completo.
Primavera e autunno ad Avignone
Da marzo a maggio e da settembre a ottobre sono ideali per una visita. Le temperature sono piacevoli, ci sono meno turisti e la città vive il suo ritmo naturale. In autunno, inoltre, puoi andare nelle vigne circostanti per la vendemmia. Tieni presente che il vento locale Mistral può essere molto forte, quindi porta con te qualcosa di più caldo.
Avignone d’inverno
I mesi invernali hanno un fascino particolare ad Avignone. I

Dove alloggiare ad Avignone
Alloggia direttamente in centro, perché Avignone si può facilmente girare a piedi. Uno dei migliori alloggi per rapporto qualità-prezzo è l’appartamento Avignon Intra-muros, vue Palais des Papes, ma è spesso occupato, incrocio le dita che tu sia fortunato.
Avignone: Monumenti e luoghi da visitare
Avignone non è solo la città del Palazzo dei Papi e del famoso ponte. Dalle piazze nascoste ai ristoranti rinomati, dalle chiese silenziose ai vivaci mercati, ognuno qui troverà ciò che cerca. Vediamo i principali monumenti e luoghi che vale la pena vedere.

Palazzo dei Papi
Il monumentale palazzo gotico è un vero simbolo della città. A prima vista ti stupirà per le sue dimensioni: è il più grande edificio gotico del Medioevo. Durante la visita, noleggia assolutamente l’histopad, una guida digitale che ti mostrerà come appariva il palazzo nel XIV secolo, al culmine della sua gloria. In estate, consiglio di prenotare l’ingresso in anticipo, puoi anche utilizzare il popolare portale GetYourGuide.
Les Halles – il cuore gourmet di Avignone
Se vuoi scoprire il vero sapore della Provenza, dirigiti al mercato coperto Les Halles. Troverai più di 40 bancarelle con specialità locali. Un luogo popolare è La Cabane d’Oleron, dove servono ostriche rinomate. Il sabato mattina, gli chef locali mostrano la loro arte con dimostrazioni di cucina dal vivo.
Ponte Saint-Bénézet
Il famoso Ponte di Avignone, avvolto nelle leggende del giovane pastore Bénézet, oggi termina nel mezzo del Rodano. I suoi quattro archi conservati offrono alcune delle viste più belle della città. Dall’isola di Barthelasse al tramonto capirai perché è diventato un simbolo della Provenza. Nei mesi estivi, fai attenzione al forte vento Mistral che spesso soffia qui.

Basilica di Notre Dame des Doms
Accanto al Palazzo dei Papi si erge la maestosa basilica del XII secolo. Dopo una recente ristrutturazione biennale, è tornata a risplendere in tutto il suo splendore. Degna di nota è soprattutto la statua dorata della Vergine Maria in cima alla torre, che scintilla sopra la città ed è visibile anche dalla riva opposta del fiume. All’interno troverai affreschi impressionanti e rare tombe gotiche.
Mura della città
Le mura lunghe quattro chilometri raccontano la storia dell’Avignone medievale. Una passeggiata lungo di esse offre non solo uno sguardo sulla storia, ma anche viste sorprendenti sulla città. Inizia dal Ponte di Avignone e prosegui fino ai giardini del Rocher des Doms. Lungo il percorso scoprirai giardini nascosti, antiche porte e luoghi dove la storia incontra il presente.

Rue des Teinturiers
Se cerchi la strada più romantica di Avignone, dirigiti a Rue des Teinturiers. Lungo il corso dello stretto fiume Sorgue troverai quattro storiche ruote idrauliche che ricordano l’industria tessile fiorita qui tra il XIV e il XIX secolo. La sera la strada si anima con caffè e ristoranti, dove puoi osservare il tramonto sugli edifici storici.
Le piazze di Avignone
Il cuore di ogni città francese sono le sue piazze e Avignone non fa eccezione. Place Pie, di fronte al mercato Les Halles, è piena di caffè e bar dove i locali prendono l’aperitivo. Place des Corps Saints è un paradiso per i buongustai con eccellenti ristoranti come L’Agape. La mia preferita è Place Saint-Didier con i suoi platani giganti che offrono una piacevole ombra nelle giornate calde.

Rue des Teinturiers
Se esiste una strada più fotogenica ad Avignone, è proprio Rue des Teinturiers. Lungo lo stretto fiume Sorgue, quattro storiche ruote idrauliche girano, ricordando il tempo in cui la strada era il centro dell’industria tessile. Oggi, platani e caffè con tavoli all’aperto fiancheggiano la strada. La sera, la strada si trasforma in una vivace scena con ristoranti e bar locali.
Place Pie
Il cuore pulsante della città si trova a Place Pie. La piazza confina con il mercato Les Halles e durante il giorno pulsa di energia dei locali che vi si recano per fare acquisti o per un caffè. Nel tardo pomeriggio, la piazza si trasforma in un luogo popolare per l’aperitivo: un bicchiere di vino o pastis con vista sulla vita quotidiana di Avignone.
Place Saint-Didier
Questa piazza è una vera oasi di pace nel centro della città. Platani giganti offrono una piacevole ombra anche nelle giornate più calde e sotto di essi troverai diversi caffè, inclusa la rinomata panetteria Violette. Al mattino puoi gustare un croissant e un caffè da Tulipe, uno dei migliori caffè della città.

Collection Lambert
In splendidi palazzi cittadini del XVIII secolo ha sede una delle più importanti collezioni d’arte contemporanea in Francia. Oltre all’esposizione permanente con opere di Basquiat o Sol LeWitt, qui si tengono anche ambiziose mostre temporanee. Il cortile della galleria si trasforma in un piacevole caffè in estate.
Opéra Grand Avignon
L’opera del 1824 non è solo un luogo per esperienze culturali. L’edificio stesso è un gioiello architettonico e dopo una recente ristrutturazione risplende di nuova luce. Anche se non hai i biglietti per uno spettacolo, fermati almeno ad ammirare la sontuosa facciata di Place de l’Horloge.
Dove fare una gita da Avignone
Avignone è un ottimo punto di partenza per esplorare tutta la Provenza. In meno di un’ora di auto raggiungerai i luoghi più belli della regione.
Avignone: Mappa con punti di interesse per il telefono
Salva la mappa dei migliori luoghi di Avignone direttamente sul tuo telefono. Dopo l’acquisto, riceverai un link a una Google Map privata che potrai salvare cliccando su ”Segui”. Questo la copierà nel tuo account Google e la mostrerà su tutti i dispositivi in cui utilizzi Google Maps.
Châteauneuf-du-Pape
A soli 20 minuti da Avignone si trova la famosa regione vinicola di Châteauneuf-du-Pape. Oltre alle degustazioni di vino, qui puoi ammirare le rovine della residenza estiva papale e goderti le viste panoramiche sulla valle del Rodano.
Consiglio di prenotare il tour enologico in anticipo, soprattutto in alta stagione. Noi usiamo GetYourGuide per prenotare le escursioni, perché puoi anche cancellarle facilmente e soprattutto non devi parlare francese con nessuno. 😁
Villeneuve-lès-Avignon
Sull’altra sponda del Rodano troverai la cittadina medievale di Villeneuve-lès-Avignon. È dominata dalla fortezza Fort Saint-André e dal monastero certosino. Il giovedì e il sabato qui troverai i tradizionali mercati provenzali.
Pont du Gard, il famoso acquedotto romano
Si trova a circa 25 km da Avignone ed è un capolavoro dell’ingegneria romana. Il Pont du Gard fu costruito nel I secolo d.C. come parte di un acquedotto che portava l’acqua alla città di Nîmes. È una struttura a tre piani realizzata con pietre massicce, e ogni arco testimonia le avanzate tecniche costruttive dell’epoca.
Questo acquedotto è oggi iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed è uno degli acquedotti romani meglio conservati al mondo.

Dove mangiare ad Avignone
La gastronomia ad Avignone è una vera esperienza. Dai ristoranti stellati Michelin ai bistrot accoglienti, ognuno qui troverà ciò che cerca.
I migliori ristoranti
Carré du Palais offre un’elegante cucina bistrot con vista sul Palazzo dei Papi. L’Agape a Place des Corps Saints serve ingredienti freschi e locali in chiave moderna. Per gli amanti dei frutti di mare, è consigliato La Canoa con un eccellente ceviche.
Informazioni pratiche
Prima di partire per Avignone, è bene conoscere alcuni consigli pratici che ti faciliteranno il soggiorno. Anche se la città è compatta e la maggior parte dei luoghi si possono raggiungere a piedi, una buona preparazione ripaga.
Come arrivare ad Avignone
Da Praga si arriva ad Avignone al meglio in aereo via Marsiglia o Lione. Dall’aeroporto puoi poi proseguire in treno TGV direttamente al centro di Avignone. In città ci sono due stazioni ferroviarie: Avignon Centre nel centro storico e Avignon TGV per i treni ad alta velocità. Leggi come trovare voli economici.
Consigli per i souvenir
Avignone offre una varietà di souvenir tipici provenzali. Nei negozi di Rue Joseph Vernet troverai boutique di moda con eleganza francese. Gli amanti del design apprezzeranno i negozietti intorno a Place Saint-Didier.
Le specialità locali includono prodotti alla lavanda, spezie provenzali e, naturalmente, vino dai vigneti circostanti. A Les Halles puoi acquistare dolci tradizionali provenzali o olio d’oliva da produttori locali.

I migliori punti panoramici ad Avignone
La città offre diversi luoghi da cui godere di splendide viste. Rocher des Doms è un parco cittadino su una collina sopra la città con vista panoramica sul fiume Rodano e sul paesaggio circostante.
Il tramonto sul Pont d’Avignon si fotografa al meglio dall’isola di Barthelasse. Per le foto del Palazzo dei Papi è ideale Place du Palais al mattino presto, quando la piazza è quasi vuota.
Vita culturale ad Avignone
La città vive di cultura tutto l’anno, ma il culmine è il Festival d’Avignon di luglio. Durante il quale l’intera città si trasforma in un grande palcoscenico con oltre 300 spettacoli.
Musei e gallerie
Collection Lambert presenta arte contemporanea in splendidi palazzi cittadini. Musée Angladon ospita opere di impressionisti tra cui Van Gogh e Picasso. La maggior parte dei musei è chiusa il lunedì e l’ingresso è gratuito la prima domenica del mese.
Domande frequenti
Quanti giorni servono per visitare Avignone?
Anche se i principali monumenti si possono visitare in un giorno, consiglio di trascorrere in città almeno 2-3 giorni. Questo ti permetterà di conoscere la città con calma, goderti i caffè e i ristoranti locali e, eventualmente, fare una gita nei dintorni. Se prevedi di usare Avignone come base per esplorare la Provenza, sentiti libero di rimanere più a lungo.
Per cosa è più famosa Avignone?
Avignone è famosa soprattutto per il Palazzo dei Papi, che è il più grande edificio gotico d’Europa, e per il Ponte Saint-Bénézet (Pont d’Avignon). La città è anche nota per il suo festival teatrale di luglio, che è uno dei più importanti d’Europa. Infine, Avignone è rinomata per la sua eccellente gastronomia e la vicinanza alla celebre regione vinicola di Châteauneuf-du-Pape.
Si parla inglese ad Avignone?
Nelle zone turistiche e nei ristoranti, puoi comunicare senza problemi in inglese. I locali apprezzano molto se saluti almeno in francese con “Bonjour” e poi chiedi “Parlez-vous anglais [Parlé vu anglè]?”. Questo piccolo gesto spesso apre le porte a una comunicazione più piacevole.
È meglio Avignone o Aix-en-Provence?
Entrambe le città sono belle e meritano una visita, ma ognuna ha un carattere diverso. Avignone è più storica con monumenti imponenti e serve come migliore base per esplorare la regione. Aix-en-Provence è più elegante, nota per le sue fontane e l’atmosfera universitaria. Se hai tempo, visita entrambe le città: offrono prospettive diverse sulle bellezze della Provenza.
Quando andare ad Avignone?
In qualsiasi momento, noi ci siamo stati in inverno ed è stato molto bello. Primavera, estate e autunno saranno più piacevoli, anche se in estate ci saranno molti turisti e farà molto caldo, cosa che personalmente eviterei.
Tipy a triky pro vaší dovolenou
Nepřeplácejte za letenky
Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.
Rezervujte si ubytování chytře
Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.
Nezapomeňte na cestovní pojištění
Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.
Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).
Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.
Najděte ty nejlepší zážitky
Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!
