Trasferiamoci insieme con la mente sulla costa della Campania, in una delle destinazioni più popolari d’Italia. Stiamo parlando della magica cittadina di Amalfi, che domina l’omonima costa e attira i suoi visitatori con viste su ripide scogliere, case color pastello e un mare turchese. Nelle righe seguenti ti svelerò cosa vedere e fare ad Amalfi.

Quando visitare Amalfi
Amalfi ha un clima mediterraneo, il che significa che l’estate è molto calda e secca, mentre gli inverni sono molto miti. Il periodo ideale per visitare Amalfi è quindi da aprile a ottobre.
Maggio e settembre sono i cosiddetti mesi d’oro: le temperature sono piacevoli e non ci sono tanti turisti ad Amalfi. Evita invece luglio e agosto, quando la città è più affollata e i prezzi degli alloggi salgono vertiginosamente.
Come arrivare ad Amalfi
Ci sono diversi modi per raggiungere Amalfi. Se arrivi in Italia in aereo, l’aeroporto più vicino alla Costiera Amalfitana è a Napoli, da dove puoi proseguire per Amalfi in autobus o auto (CONSIGLIO: Ci sono molti autonoleggi all’aeroporto, noi abbiamo utilizzato la compagnia C-rent).
Da Napoli, l’autostrada A3 porta a Salerno, dove si svolta per la pittoresca strada lungo la costa che conduce direttamente ad Amalfi. La strada è tortuosa e piena di curve (porta con te il Travelgum 😄), ma i panorami valgono la pena. Tieni presente, però, che soprattutto in alta stagione è quasi impossibile parcheggiare ad Amalfi.
Altrimenti, puoi utilizzare gli autobus della compagnia SITA, che partono regolarmente per Amalfi da Napoli, Salerno o Sorrento. Un’alternativa è il traghetto, che in alta stagione parte da diverse città della costa (ad esempio da Napoli, Salerno, Sorrento, Positano o dalle isole di Capri o Ischia).

Dove alloggiare ad Amalfi
Amalfi è piccola, quindi puoi alloggiare ad esempio qui:
- Hotel La Ninfa (via di mezzo)
- L’Antico Borgo Dei Limoni (alternativa più economica)
- Villa Santa Maria (opzione di lusso).

18 consigli su cosa vedere e fare ad Amalfi
Se ti ho convinto a visitare Amalfi, ho scritto per te 18 consigli su cosa vedere e fare ad Amalfi.
Monte Cerreto
Il Monte Cerreto è la vetta più alta della Costiera Amalfitana e vale sicuramente la pena salirci. Durante il percorso verso il Monte Cerreto, potrai godere di viste incredibili su tutta la costa.
Consiglio di partire la mattina presto, quando l’aria è ancora fresca e i sentieri non sono affollati di turisti. Non dimenticare di portare con te abbastanza acqua e scarpe comode: il percorso è a tratti impegnativo.

Duomo di Amalfi
Uno degli edifici più imponenti di Amalfi è il Duomo di Amalfi, che ti affascinerà con la sua monumentalità. All’interno troverai una meravigliosa collezione d’arte e una cripta sotterranea, dove si dice che riposino le spoglie di Sant’Andrea.

Chiostro del Paradiso
Il Chiostro del Paradiso fa parte del complesso della cattedrale di Amalfi e fungeva da cimitero per la nobiltà locale. È un luogo tranquillo con bellissime colonne e archi che ricordano il legame tra la cultura araba ed europea.
Fontana del Popolo
La Fontana del Popolo si trova in piazza. Risale al XVI secolo ed è uno dei luoghi più fotografati di Amalfi, grazie alla sua splendida architettura barocca e alle sculture dettagliate.
Piazza del Duomo
Il cuore della fiabesca Amalfi è Piazza del Duomo. Qui troverai caffè, ristoranti, negozi e, se sei fortunato, anche artisti di strada di talento. Il punto di riferimento della piazza è ovviamente la Cattedrale di Sant’Andrea.

Lungomare dei Cavalieri
Una piacevole passeggiata in riva al mare si può fare lungo il Lungomare dei Cavalieri, con vista sull’acqua turchese e sul porto locale. Consiglio una passeggiata del genere soprattutto verso sera, quando da qui si gode di una splendida vista sul tramonto.
Antichi mulini nella valle dei Mulini e museo della carta fatta a mano
Nella valle dei Mulini puoi scoprire antichi mulini che un tempo rifornivano la città. Un punto di interesse è il museo della carta fatta a mano, che presenta le tecniche tradizionali di produzione della carta, di cui Amalfi era molto orgogliosa nel Medioevo.

Sentiero degli Dei
Questo famoso sentiero escursionistico offre viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Il sentiero è ideale per tutti gli amanti della natura e delle escursioni a piedi. I panorami sono così belli che il sentiero è giustamente soprannominato “Sentiero degli Dei”.

Spiaggia Marina Grande
Marina Grande è la spiaggia principale di Amalfi ed è un luogo popolare per nuotare. Anche se spesso è piena di turisti, offre splendide viste sulla città mentre si nuota nel mare cristallino.

Gita in barca lungo la costa
Uno dei modi migliori per vedere l’intera costa di Amalfi è fare un giro in barca. In barca puoi scoprire baie nascoste, grotte e piccole spiagge non accessibili dalla terraferma. Puoi prenotare una gita in barca sul portale di viaggi GetYourGuide.
Gite nei dintorni
Amalfi è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. Già che ci sei, visita anche le altre città della Costiera Amalfitana:
Sorrento
Sorrento è la porta d’accesso alla Costiera Amalfitana. La città è nota per il suo centro storico e le splendide viste sul Golfo di Napoli. È un punto di partenza ideale per escursioni nei dintorni, tra cui Capri o Pompei. Non dimenticare di assaggiare il limoncello locale, che è uno dei migliori d’Italia.
CONSIGLIO: 11 consigli su cosa vedere a Sorrento
Positano
Positano è famosa per le sue pittoresche case color pastello che si ergono sul pendio sopra il mare. Questa cittadina è nota per le sue strette vie piene di boutique, ristoranti e caffè. Le viste dalle parti alte della città sul Mar Tirreno sono davvero magiche.
Potrebbe interessarti: 12 consigli su cosa fare a Positano
Capri
Da Amalfi partono collegamenti regolari in traghetto per l’isola di Capri. Tra le principali attrazioni c’è la Grotta Azzurra, raggiungibile solo in barca. L’isola offre anche splendidi giardini, negozi di lusso e magnifici scenari naturali.
Leggi: 20 consigli su cosa fare a Capri.
Ravello
Ravello è una città tranquilla con splendide ville e giardini. Villa Rufolo e Villa Cimbrone sono due dei principali luoghi dove ammirare splendidi giardini e architetture. Ravello è anche famosa per i suoi festival musicali ed eventi culturali.
Amalfi: mappa con punti di interesse per il telefono
Salva la mappa dei migliori posti di Amalfi direttamente sul tuo telefono. Dopo l’acquisto, riceverai un link a una Google Map privata che potrai salvare cliccando su ”Segui”. In questo modo verrà copiata nel tuo account Google e visualizzata su tutti i dispositivi in cui utilizzi Google Maps.
Vietri sul Mare
Se sei interessato alla ceramica e ad altri mestieri, visita Vietri sul Mare. La cittadina è famosa per la sua ceramica tradizionale e le botteghe di ceramica.
Atrani
Se hai avuto più che abbastanza dell’affollata Amalfi, ti consiglio di visitare la cittadina di Atrani. È nota per le sue strette vie, l’atmosfera tranquilla e la bellissima chiesa di San Salvatore. È uno dei pochi posti sulla Costiera Amalfitana dove puoi vivere un’autentica e tranquilla vita italiana.
Praiano
Praiano è un’alternativa più tranquilla a Positano o Amalfi, ideale per chi cerca una città più piccola con viste meravigliose. Qui troverai bellissime spiagge e diverse piccole chiese.
Salerno
Salerno è una città più grande con un bellissimo lungomare e un centro storico. Qui puoi visitare la Cattedrale di Salerno o la Scuola Medica Salernitana, che è stata una delle più antiche d’Europa.

Amalfi: Curiosità
Infine, ho scritto per te alcune curiosità su Amalfi:
- Amalfi fu una potente repubblica marinara nel IX e X secolo, che ebbe influenza su tutto il commercio mediterraneo.
- Gli italiani considerano la città di Amalfi una delle più belle del paese.
- Le specialità locali includono frutti di mare, pasta fatta in casa e piatti tradizionali come gli Scialatielli ai frutti di mare. Non dimenticare di prendere un dessert, come le Delizie al Limone, un soffice dolce al limone.
- La città di Amalfi era un tempo molto più grande. Nel XIV secolo, la maggior parte di essa crollò in mare.
Domande frequenti
Come arrivare ad Amalfi?
Il modo migliore per arrivare ad Amalfi è in aereo fino a Napoli e da lì in autobus, auto o barca. Non ci sono treni diretti per Amalfi.
Amalfi è costosa?
I prezzi ad Amalfi sono generalmente più alti, soprattutto durante l’alta stagione turistica.
Quanto tempo rimanere ad Amalfi?
Consiglio di rimanere almeno 3 giorni per goderti appieno la città e i suoi dintorni. Ma anche una gita di un giorno ad Amalfi è piacevole.
Ci sono spiagge ad Amalfi?
Sì, Amalfi ha diverse spiagge belle, ma più piccole, come Marina Grande. In estate, però, sono spesso affollate. In barca si possono trovare anche spiagge nascoste e private.
Amalfi è adatta alle famiglie con bambini?
Assolutamente! Amalfi offre molte attività per le famiglie, tra cui passeggiate, musei e gite in barca.
Tipy a triky pro vaší dovolenou
Nepřeplácejte za letenky
Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.
Rezervujte si ubytování chytře
Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.
Nezapomeňte na cestovní pojištění
Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.
Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).
Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.
Najděte ty nejlepší zážitky
Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!
