...

19 consigli su cosa vedere ad Alberobello

0 Condivisioni

Conosci la cittadina italiana di Alberobello? Sembra più un incantesimo, ma è una piccola città in provincia di Bari, in Puglia, e l’unica cosa che ha in comune con gli incantesimi è che è assolutamente magica.

Alberobello è nota soprattutto per la sua architettura assolutamente unica chiamata trulli. Queste casette bianche circolari con vari ornamenti e con un tetto in pietra grigia che sembra un nido di rondine, sono davvero qualcosa di mai visto.

Interessanti e misteriosi trulli si trovano qua e là sparsi in tutta la regione italiana della Puglia, ma la vera e propria “città dei trulli” è proprio Alberobello, dove se ne trovano molti. Alcuni di essi sono ancora abitati. Andiamo a vedere cosa vedere ad Alberobello, dove è meglio alloggiare e quando andarci.

Cosa vedere ad Alberobello
Alberobello

Quando visitare Alberobello

Alberobello può essere visitata tutto l’anno, ma probabilmente il periodo migliore per visitarla sono i mesi da aprile a novembre.

I mesi più caldi sono giugno, luglio e agosto e i più freddi sono gennaio e febbraio. Ma non immaginatevi temperature sotto zero e gelate, io ho visitato la cittadina a febbraio e il tempo era soleggiato e assolutamente accettabile (circa 15 gradi 😊).

CONSIGLIO: Ti piace l’Italia? Allora visita il parco nazionale delle Cinque Terre.

Alberobello a febbraio
Alberobello a febbraio

Dove alloggiare ad Alberobello: consigli sui migliori hotel

Non è necessario cercare un alloggio ad Alberobello, la città è più adatta per una gita di un giorno. Ma se vuoi pernottare in un posto assolutamente unico, allora prenota un alloggio nei trulli.

Alloggiare in un trullo è un'esperienza unica.
Alloggiare in un trullo è un’esperienza unica.

19 consigli su cosa vedere ad Alberobello

Alberobello è una cittadina piccolina, ma ha comunque molto da offrire. E io ho preparato per te 19 consigli su cosa vedere nella magica Alberobello.

CONSIGLIO: Leggi il nostro articolo sulle destinazioni italiane che meritano una visita.

Cosa vedere ad Alberobello: Vista di Alberobello
Vista di Alberobello

Caratteristici trulli

Il fulcro di Alberobello sono ovviamente i trulli. Le case sono

costruite senza malta con pietre lavorate e sono coperte da un tetto conico decorato con segni bianchi. In origine, le case avevano solo una stanza con pareti spesse.

Puoi attraversare la cittadina di case bianche in lungo e in largo. Puoi anche entrare in alcuni trulli, dato che sono diventati negozi di souvenir.

Cosa vedere ad Alberobello: Trulli ad Alberobello
Trulli ad Alberobello

Quartiere Rione Monti

Alberobello è divisa in due quartieri e uno di questi è il quartiere Rione Monti. Questo è il più trafficato e turistico dei due quartieri, su una leggera collina si trovano circa un migliaio di trulli, nei quali si trovano negozi di souvenir.

Quartiere Rione Monti
Quartiere Rione Monti

Quartiere Rione Aia Piccola

Il quartiere Rione Aia Piccola è la parte più tranquilla della città, dove si trovano circa 400 trulli senza folle di turisti.

Quartiere Rione Aia Piccola
Quartiere Rione Aia Piccola

Trullo Sovrano

Il Trullo Sovrano è l’unico trullo a due piani esistente, che ha l’arredamento autentico originale. Fu costruito nel XVIII secolo dalla famiglia Perty, che lo utilizzò come casa privata.

Il suo nome vuole richiamare la sua nobiltà e la sua unicità gli è valsa l’iscrizione nella lista dell’UNESCO. È visibile in Piazza Sacramento 10.

Trullo Sovrano
Trullo Sovrano

Chiesa di Sant’Antonio da Padova

Il punto di riferimento del quartiere Rione Monti è la chiesa di Sant’Antonio da Padova del 1926. La chiesa, come il resto delle case, è costruita in stile trulli. Fu costruita dal sacerdote Antonio Lippolise per i poveri del luogo, affinché potessero pregare in una chiesa simile alle loro case.

Chiesa di Sant'Antonio
Chiesa di Sant’Antonio da Padova

Casa D’Amore

La Casa D’Amore, ovvero la Casa dell’Amore, si trova nell’omonima piazza Re Ferdinando IV. Si tratta del primo trullo costruito con la malta nel 1797, anno in cui Alberobello divenne città libera.

Basilica dei Santi Cosma e Damiano

La basilica dei patroni di Alberobello, ovvero dei santi Cosma e Damiano, fu costruita nel 1885. È costruita in stile neoclassico e custodisce le reliquie dei fratelli Cosma e Damiano.

Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Basilica dei Santi Cosma e Damiano

Trullo Siamese

Nel quartiere Rione Monte si trova il trullo “siamese”, interessante perché si tratta di due trulli separati sotto un unico tetto doppio.

Non ha finestre e ha due ingressi. Curiosità: La leggenda narra che fosse abitato da due fratelli, uno dei quali era fidanzato con una ragazza che si innamorò dell’altro fratello e divenne la sua amante.

Villa Donnaloja

Villa Donnaloja è il nome del parco cittadino verde di Alberobello. Qui puoi rilassarti, fare uno spuntino e ripararti all’ombra.

Chiesa di Santa Lucia

Un’altra chiesa da vedere ad Alberobello è la chiesa di Santa Lucia, che si trova in Piazza San Girolamo. La chiesa fu costruita per ospitare i fedeli che visitavano la città.

Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Lucia

Museo Pezzolla

In città puoi visitare un museo dedicato alla vita tradizionale di Alberobello e alla storia dei trulli.

Gite da Alberobello

Per Alberobello basta tranquillamente un giorno, ma se alloggi qui, puoi fare gite nei dintorni della Puglia. Puoi prenotare le gite tramite il portale di viaggi GetYourGuide.

Puoi visitare i seguenti luoghi:

  • Locorotondo: Un’affascinante città nel sud Italia. Come altre città della regione Puglia, anche Locorotondo si distingue per i suoi trulli di un bianco brillante.
  • Martina Franca: I tradizionali trulli si trovano anche nei dintorni della cittadina di Martina Franca, caratterizzata dalla sua atmosfera moresca.
  • Bari: Se vuoi vedere la seconda città più grande del sud Italia, allora vai a Bari, che ti affascinerà con la sua storia e allo stesso tempo con la sua modernità.
  • Monopoli: Piccola cittadina costiera con una ricca storia e innumerevoli spiagge.
  • Matera: Una città di pietra mozzafiato letteralmente scolpita nella roccia. A Matera è stato girato un episodio di James Bond, No Time to Die.
  • Polignano a Mare: Città costiera costruita su scogliere con viste mozzafiato e spiagge.
  • Brindisi: Città portuale italiana circondata da due baie che fungono da porto naturale.
  • Ostuni: La cosiddetta “città bianca” che prende il nome dalle case bianche come la neve che sono attaccate l’una all’altra. La città ha una ricca storia e belle spiagge.
Città di Ostuni
Città di Ostuni

Alberobello: mappa con punti di interesse per il telefono

Salva la mappa dei migliori posti di Alberobello direttamente sul tuo telefono. Dopo l’acquisto, riceverai un link a una Google Map privata che potrai salvare cliccando su ”Segui”. In questo modo verrà copiata nel tuo account Google e visualizzata su tutti i dispositivi in cui utilizzi Google Maps.

Curiosità su Alberobello

Alcune curiosità su Alberobello per concludere:

  • L’origine dei trulli risale alla seconda metà del XVI secolo. secolo.
  • I trulli sono stati costruiti in pietra senza malta o altri leganti, per un motivo pratico: potevano essere smantellati rapidamente e non erano soggetti a tasse; alcuni trulli sono ancora abitati oggi.
  • Alberobello è stata iscritta nella lista dell’UNESCO nel 1996 per la sua architettura unica.
Alberobello è ancora più magica al tramonto
Alberobello è ancora più magica al tramonto

Domande frequenti:

Dove si trova Alberobello?

Alberobello è una pittoresca città storica nel sud Italia, situata nella regione Puglia.

Perché Alberobello è famosa?

Alberobello è famosa per i suoi tradizionali trulli, unici e caratteristici di questa zona. Questa architettura è stata costruita senza l’uso di malta ed è patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Come arrivo ad Alberobello?

Alberobello è raggiungibile da diverse parti d’Italia. Gli aeroporti più vicini sono a Bari e Brindisi.

Tipy a triky pro vaší dovolenou

Nepřeplácejte za letenky

Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.

Rezervujte si ubytování chytře

Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.

Nezapomeňte na cestovní pojištění

Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.

Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).

Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.

Najděte ty nejlepší zážitky

Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!

0 Condivisioni

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ti trovi qui

Senza categoria19 consigli su cosa vedere ad Alberobello

Sull’autore

Monika Havrdová
Monika Havrdová
Jmenuju se Monika a moc dlouho na jednom místě nevydržím.🤭 Jsem nadšená cestovatelka, tanečnice, příznivkyně všech písmenek a slov a celkem nedávno jsem objevila i svou skrytou vášeň pro marketing. Cestuju od napínavých stránek thrillerů, přes taneční parket až po mou nejoblíbenější formu, které říkám „narazila jsem na levné letenky“.😄

Ultimi articoli del blog