Taormina, spesso definita la perla della Sicilia, è tra i luoghi più belli e visitati di quest’isola italiana. E dopo la serie White Lotus è ancora più popolare.
Arroccata sulle rocce, con viste mozzafiato sul mare turchese, sull’Etna e sul paesaggio incantevole circostante, Taormina offre un mix perfetto di storia, cultura, gastronomia e spiagge meravigliose. In questo articolo vedremo cosa vedere e fare a Taormina.
Riepilogo per chi non ha tempo di leggere l’intero articolo
- Vale sicuramente la pena visitare l’antico teatro greco (Teatro Greco) con viste mozzafiato sull’Etna
- Le spiagge più belle si trovano presso Isola Bella (raggiungibile in funivia) con acqua cristallina
- Puoi prenotare un’escursione sull’Etna tramite GetYourGuide. Con la tua auto puoi raggiungere il Rifugio Sapienza
- Nel centro di Taormina, aspettati prezzi più alti – cibo, alloggio e servizi sono circa il doppio rispetto ad altre città siciliane
- Il periodo migliore per visitare è maggio-giugno e settembre-ottobre, quando il clima è piacevole senza le folle estive di turisti e il caldo
- Muoversi in auto a Taormina è quasi impossibile, noi abbiamo scelto l’autobus hop-on hop-off.

Quando è il momento migliore per visitare Taormina
Siamo andati a Taormina a maggio e faceva già abbastanza caldo, ma era solo l’inizio per fare il bagno. Se vuoi fare il bagno, scegli giugno – settembre; primavera e autunno sono invece ideali per le escursioni.
L’inverno (da novembre a marzo) qui non è così rigido, circa quindici gradi, ma non è più per tutti. La città non è affollata di turisti e i prezzi sono più bassi.
Come arrivare a Taormina e come muoversi
L’aeroporto più vicino a Taormina è l’aeroporto di Catania-Fontanarossa, situato a circa 65 km a sud della città. Dall’aeroporto si può raggiungere Taormina in diversi modi:
In autobus: Dall’aeroporto di Catania partono autobus diretti della compagnia Interbus per Taormina. Il viaggio dura circa 1,5 ore e il biglietto costa circa 8 €.
In treno: Dall’aeroporto puoi prima prendere un autobus per la stazione centrale di Catania e da lì proseguire in treno fino alla stazione di Taormina-Giardini. Il viaggio in treno dura circa 45 minuti. Dalla stazione ferroviaria, che si trova sulla costa, puoi raggiungere il centro di Taormina in autobus o in taxi.
In auto: Se vuoi rimanere solo a Taormina, non lo consiglio affatto, non è comodo muoversi in auto in città. Ma se viaggi per l’isola, va bene, puoi prenotare facilmente tramite GetYourGuide, prendi solo la copertura completa, i locali guidano come pazzi.

Muoversi a Taormina
Il centro di Taormina è piccolo e si esplora al meglio a piedi. La principale zona turistica intorno a Corso Umberto è completamente pedonale, dove le auto non sono ammesse.
Funivia: Per raggiungere le spiagge nella baia di Mazzarò e Isola Bella dal centro di Taormina, c’è una funivia. Parte ogni 15 minuti e un biglietto costa circa 3 € a tratta.
Autobus: Gli autobus locali collegano il centro di Taormina con le aree circostanti, inclusi Giardini Naxos, Castelmola e altri villaggi vicini. Sono abbastanza economici e affidabili. Noi abbiamo usato l’autobus hop-on hop-off, perché con un bambino di un anno era l’unico modo per sopravvivere ai viaggi.
Taxi: A Taormina sono disponibili taxi che possono aiutarti con il trasporto verso luoghi più distanti. Tieni presente, però, che sono piuttosto costosi.
Dove alloggiare a Taormina
Dipende sempre da cosa vorrai vedere e fare a Taormina.
Nel centro città
Se vieni qui principalmente per la cultura, puoi alloggiare direttamente in centro. Tra gli hotel consigliati in centro ci sono l’Hotel Villa Schuler con splendide viste sul mare e sull’Etna, il familiare Hotel Villa Taormina in un edificio storico o il moderno Taodomus Boutique Hotel vicino a Corso Umberto.
Vicino alla spiaggia
Se vieni qui per il mare, vorrai alloggiare nelle zone costiere sotto Taormina – Mazzarò, Isola Bella o Giardini Naxos. Solo un piccolo avvertimento, i prezzi sono davvero molto diversi se vuoi avere accesso alla spiaggia.
Se il prezzo non è un problema per te: Il lussuoso (e molto costoso) Mazzarò Sea Palace con spiaggia privata o l’Atlantis Bay – VRetreats con vista panoramica sulla baia di Isola Bella.
Località vicine – opzione più economica
Se vuoi qualcosa di più accessibile, scegli le località: Giardini Naxos o Letojanni. I prezzi qui sono significativamente più bassi rispetto a Taormina, ma la città è comunque facilmente raggiungibile in autobus.

Taormina: Monumenti e altri luoghi da vedere
Vediamo ora cosa vale la pena visitare a Taormina.
Antico teatro greco (Teatro Greco)
Il monumento più famoso di Taormina è senza dubbio il Teatro Greco, che risale al III secolo a.C. Anche se il nome suggerisce che si tratta di un teatro greco, la maggior parte delle strutture visibili risale in realtà al periodo romano, quando il teatro fu ricostruito.
Il teatro si trova in uno dei luoghi più belli della città, con una vista mozzafiato sul Mar Ionio e la maestosa Etna sullo sfondo. Con un diametro di 109 metri, è il secondo teatro antico più grande della Sicilia (dopo Siracusa). Ancora oggi vi si tengono vari eventi culturali, tra cui concerti e il festival cinematografico Taormina Film Fest.
Consiglio di venire la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le folle più grandi di turisti e, idealmente, anche il caldo di mezzogiorno. L’ingresso costa circa 10 € e ne vale decisamente la pena.

Corso Umberto I
La principale arteria di Taormina è la zona pedonale Corso Umberto I, che si estende tra le porte cittadine Porta Messina a nord e Porta Catania a sud. Questa strada è fiancheggiata da splendidi edifici storici, boutique, caffè, ristoranti e negozi di souvenir.
Vieni qui la mattina presto, altrimenti ti aspettano folle di turisti come noi (purtroppo con un bambino non tutto può essere pianificato idealmente, ma almeno lui dormiva nel passeggino e noi avevamo pace).
Durante una passeggiata lungo Corso Umberto incontrerai numerosi luoghi interessanti, tra cui Piazza IX Aprile – una bellissima piazza con una terrazza panoramica che offre viste mozzafiato. Qui si trova anche la chiesa di Sant’Agostino con il suo iconico campanile e nelle vicinanze c’è anche Palazzo Corvaja, un imponente palazzo medievale che oggi funge da museo.

Isola Bella
Questa piccola isola, spesso chiamata “Perla del Mar Ionio”, si trova in una baia sotto Taormina ed è collegata alla terraferma da una stretta striscia di sabbia. Dal 1998 è una riserva naturale protetta.
A Isola Bella troverai una lussureggiante vegetazione subtropicale e un piccolo museo. Le acque circostanti sono cristalline, ed è per questo che la gente viene qui per fare snorkeling e immersioni. Con la bassa marea, puoi raggiungere l’isola a piedi asciutti tramite un sentiero sabbioso.
A Isola Bella si arriva più facilmente in funivia dal centro di Taormina (stazione Mazzarò) e con una breve passeggiata.

Giardini Pubblici Villa Comunale
Questi splendidi giardini in stile inglese furono fondati alla fine del XIX secolo dall’aristocratica scozzese Lady Florence Trevelyan. Villa Comunale offre un’oasi di pace e verde nel cuore della città vivace, con splendide viste sul mare e sull’Etna.
Nei giardini troverai una variegata vegetazione subtropicale, tra cui palme, cipressi, cactus e bouganville. Una curiosità sono le costruzioni vittoriane chiamate “follies” – insoliti padiglioni e torrette in mattoni che Lady Trevelyan fece costruire come decorazioni.
L’ingresso ai giardini è gratuito e sono aperti dalla mattina alla sera. Noi siamo venuti qui principalmente per sfuggire al caldo.

Castelmola
Questo pittoresco paesino si trova su una collina sopra Taormina (circa 550 m s.l.m.) e offre viste ancora più impressionanti della stessa Taormina. Castelmola è considerata uno dei borghi più belli d’Italia, se sia vero, dovete deciderlo voi.
Oltre ai panorami mozzafiato, qui troverai le rovine del castello (Castello di Mola), da cui si aprono viste meravigliose sul paesaggio circostante, e strette vie in pietra con tipiche case siciliane. Nei caffè locali puoi assaggiare il tradizionale vino alle mandorre, una specialità della zona.
A Castelmola si arriva in autobus da Taormina (il viaggio dura circa 15 minuti) o a piedi lungo il sentiero panoramico (un’opzione più impegnativa con un grande dislivello).

Le spiagge più belle di Taormina
Taormina vanta alcune delle spiagge più belle della Sicilia. La maggior parte di esse è di ciottoli o con sabbia più grossolana, ma l’acqua è cristallina ovunque. Ecco le migliori:
Isola Bella
La già menzionata spiaggia dell’isolotto di Isola Bella è una delle più fotogeniche della zona. La spiaggia di ciottoli con acqua cristallina è ideale per lo snorkeling.
La maggior parte della spiaggia è occupata da un lido a pagamento (ombrelloni e lettini a noleggio), ma c’è anche un piccolo tratto di spiaggia libera. In alta stagione Isola Bella è affollatissima, quindi l’unico modo per godersela in tranquillità è venire la mattina presto.
Mazzarò
La baia di Mazzarò si trova proprio accanto a Isola Bella. C’è una piacevole spiaggia di ciottoli. Nei dintorni troverai numerosi hotel e ristoranti, quindi non mancheranno i punti di ristoro. Il mare ha un magnifico colore smeraldo e nelle vicinanze puoi esplorare anche piccole grotte marine, inclusa la famosa Grotta Azzurra.
Giardini Naxos
A differenza delle intime baie direttamente sotto Taormina, la località di Giardini Naxos offre una lunga striscia di spiagge in un’ampia baia a sud della città. La superficie è composta da una combinazione di sabbia fine e piccoli ciottoli.
Giardini Naxos è la più grande area balneare nei dintorni di Taormina con numerosi tratti (Recanati, Schisò, San Giovanni). Lungo la costa si estende una passeggiata piena di bar, ristoranti e gelaterie.
A Giardini Naxos si arriva in autobus da Taormina (il viaggio dura circa 20 minuti).
Letojanni e Mazzeo
A nord di Taormina si estende una lunga spiaggia che collega le località di Mazzeo e Letojanni. Si tratta di una striscia di ciottoli e sabbia con acqua molto pulita, circondata da vegetazione e montagne.
Letojanni è una vivace cittadina balneare con numerosi ristoranti e bar, dove i prezzi sono più bassi rispetto a Taormina. La spiaggia locale è ampia e in gran parte accessibile gratuitamente, con un ingresso graduale al mare, ideale per le famiglie con bambini.
Mazzeo è una zona più tranquilla più vicina a Taormina, con una spiaggia coperta di sabbia fine e circondata da vegetazione mediterranea. Per entrambe le località partono autobus regolari da Taormina.

Escursione sul vulcano Etna
Ci siamo preparati per l’escursione sull’Etna per un mese intero che abbiamo trascorso in Sicilia, alla fine l’abbiamo rimandata perché abbiamo deciso che con il piccolo Jonáš di un anno sarebbe stato più stress che divertimento, ma grazie a quella preparazione posso dirvi quasi tutto ciò che avreste bisogno di sapere.
L’Etna (3.357 m s.l.m.) è il vulcano attivo più alto d’Europa, il che è bene sapere, perché quando eravamo a Taormina, c’erano proprio delle eruzioni tali che i turisti scappavano dall’Etna. Ma nessuno si è fatto male e non devi temere la visita. Ci sono diversi modi per salire sull’Etna.
Percorso sud via Rifugio Sapienza
Il percorso più popolare e logisticamente più semplice conduce dal lato sud attraverso la stazione montana Rifugio Sapienza (1.900 m). Da Taormina si arriva qui in auto in circa 1,5 ore o con un minibus organizzato come parte di un tour. Avevo selezionato escursioni tramite GetYourGuide, dove è possibile annullare anche in caso di cambio di programma.
Dal Rifugio Sapienza puoi salire in funivia (Funivia dell’Etna) fino a un’altitudine di circa 2.500 m. Un biglietto di andata e ritorno costa circa 50 €. Alla stazione superiore della funivia, ci sono autobus fuoristrada 4×4 che ti porteranno lungo una strada sterrata fino all’osservatorio a un’altitudine di circa 2.900 m. Il pacchetto completo che include funivia, jeep e guida costa 85–100 € (ogni anno è un po’ più caro).
Con una guida autorizzata, puoi poi proseguire a piedi fino al bordo dei crateri principali, se le condizioni lo permettono. È importante sapere che sopra i 2.800 m l’ascesa è possibile solo con una guida – le escursioni individuali fino alla cima sono vietate dal 2013 per motivi di sicurezza.
Escursioni organizzate da Taormina
A Taormina operano diverse compagnie che offrono escursioni organizzate sull’Etna. Tra quelle consigliate ci sono Go-Etna, Etna Experience o Etna Tribe. I prezzi variano da circa 50 € (per un’escursione di mezza giornata sui campi lavici) a 100 € e oltre (per un’ascesa di un’intera giornata ai crateri sommitali, inclusa la funivia).
Il vantaggio di un’escursione organizzata è che non devi preoccuparti del trasporto e dell’organizzazione. Inoltre, le guide conoscono bene il vulcano e ti forniranno informazioni interessanti sulla sua storia, geologia e attività attuale. Io
Consigli per l’ascesa sull’Etna
- Porta vestiti caldi e scarpe robuste. Anche in estate, sulle cime fa freddo e ventoso.
- Non dimenticare occhiali da sole, crema solare, molta acqua e uno spuntino.
- Rispetta le istruzioni delle guide e il divieto di ingresso nelle zone pericolose. L’Etna è un vulcano attivo e la sua attività può cambiare improvvisamente.
- L’ideale è partire la mattina presto. Nel pomeriggio spesso si addensano le nuvole e la cima si copre.
- Prima dell’escursione, verifica lo stato attuale del vulcano – in caso di forte eruzione l’accesso potrebbe essere limitato.
Come salire sull’Etna con bambini piccoli?
È possibile visitare l’Etna anche con bambini piccoli, se i tuoi figli riescono a stare seduti e osservare l’ambiente circostante (il nostro Jonáš di un anno non sopportava nemmeno un’ora di viaggio in auto, per questo abbiamo rimandato l’escursione), quando ho cercato informazioni su come andare sull’Etna con un bambino di un anno, la maggior parte dei viaggiatori mi ha consigliato di prenotare un autobus panoramico tramite GetYourGuide.
Cosa tenere d’occhio: Trappole per turisti a Taormina
Taormina è una città meravigliosa, ma come ogni destinazione turistica popolare ha anche i suoi lati negativi. Ecco alcune cose a cui dovresti prestare attenzione:
Prezzi alti in centro
Taormina è la destinazione più cara della Sicilia – in generale, aspettati che i prezzi di cibo, bevande, alloggio e servizi siano circa il doppio rispetto a Catania o ad altre città siciliane. Ad esempio, un piatto di pasta in un ristorante normale costa circa 15 €, un secondo di pesce 20-25 €, un Aperol Spritz circa 10 €.
Anche lettini e ombrelloni sulle spiagge di Taormina costano significativamente di più che altrove sull’isola. Prima di visitare un ristorante, controlla sempre il menu con i prezzi, che dovrebbe essere esposto all’esterno.
Per risparmiare, puoi dirigerti nelle vie laterali fuori dalle principali rotte turistiche o nelle località vicine come Giardini Naxos o Letojanni, dove i prezzi sono più favorevoli.
Coperto e altri supplementi
Nei ristoranti italiani viene solitamente addebitato il coperto (una tariffa fissa per il servizio a tavola) di 2-3 € a persona. A Taormina potresti incontrare anche altri supplementi. Se non sei sicuro di quali costi siano inclusi, non esitare a chiedere al personale.
In alcuni bar e caffè si applicano due prezzi – uno più basso per il consumo in piedi al bancone, uno più alto per il servizio al tavolo. Questa è una pratica comune in Italia, ma è bene saperlo.
Vendite aggressive e offerte di strada
Nelle zone affollate di Corso Umberto e presso le principali attrazioni potresti imbatterti in venditori ambulanti che cercheranno di rifilarti souvenir a prezzi esorbitanti. Potresti anche incontrare “artisti” di strada che offrono caricature o ritratti, i quali poi chiedono cifre spropositate.
Rifiuta cortesemente ma con fermezza, e non lasciarti convincere a fare acquisti non pianificati. Allo stesso modo, fai attenzione ai fotografi di strada “amichevoli” che potrebbero offrirti di scattare una foto – ovviamente a pagamento.
Trasporti e parcheggio
L’accesso in auto al centro storico di Taormina non è consentito (zona ZTL). È possibile parcheggiare nei grandi parcheggi ai margini della città (Porta Catania, Lumbi) a tariffe piuttosto elevate.
FAQ
Serve l’auto a Taormina?
Assolutamente no, anzi, con l’auto non si va da nessuna parte.
Come arrivare da Taormina all’Etna?
Il modo migliore è un tour organizzato, che puoi prenotare ad esempio tramite GetYourGuide, oppure andare in auto al Rifugio Sapienza, da dove puoi proseguire con la funivia e un bus 4×4.
È sicuro bere l’acqua del rubinetto a Taormina?
È sicuro, ma in generale l’acqua del rubinetto in Sicilia è piuttosto sgradevole (a causa dell’alto contenuto di minerali).
Tipy a triky pro vaší dovolenou
Nepřeplácejte za letenky
Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.
Rezervujte si ubytování chytře
Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.
Nezapomeňte na cestovní pojištění
Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.
Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).
Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.
Najděte ty nejlepší zážitky
Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!
