...

Lago di Braies: Tutto quello che devi sapere e dove parcheggiare al Pragser Wildsee

0 Condivisioni

Il Lago di Braies è uno dei laghi più belli ma anche più turistici d’Italia. Ogni anno, questo lago color smeraldo nel cuore delle Dolomiti è visitato da oltre 1,2 milioni di turisti. Il Lago di Braies fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, il che lo rende uno dei tesori naturali più preziosi dell’Alto Adige.

Dove si trova il Lago di Braies

Il Lago di Braies, conosciuto anche come Pragser Wildsee o Lake Prags, si trova nella Valle di Braies nel cuore delle Dolomiti italiane. Questo magnifico lago alpino a 1496 metri sul livello del mare si trova a sud dell’Alta Pusteria, tra Brunico e Dobbiaco.

Lago di Braies: Tutto quello che devi sapere e dove parcheggiare al Pragser Wildsee
Lago di Braies

È circondato dal Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questo parco offre non solo panorami mozzafiato, ma anche una ricca fauna e flora. Il lago è protetto come monumento naturale, a testimonianza del suo eccezionale valore ecologico ed estetico.

Il Lago di Braies è caratterizzato da acque color smeraldo o turchese, cui si aggiunge il fascino del paesaggio circostante, composto da pini e larici. In autunno, questi alberi si vestono di colori infuocati, esaltando ulteriormente la bellezza del lago. Sopra di esso si erge la maestosa montagna Croda del Becco.

La sua posizione geografica, vicino a Lanzoni e al centro di arrampicata Cortina d’Ampezzo, rende il lago una meta turistica popolare. L’accessibilità in auto da Innsbruck richiede meno di due ore, rendendola una destinazione facilmente raggiungibile con paesaggi mozzafiato.

Come si è formato il Lago di Braies

Il Lago di Braies si è formato a seguito di un fenomeno naturale noto come lago di sbarramento. Geologicamente, si è formato secoli fa, quando massicce frane hanno bloccato i corsi d’acqua nella Valle di Braies, creando questo magnifico lago di montagna.

L’acqua che si è accumulata dietro le rocce ha dato origine al lago, le cui acque oggi defluiscono attraverso percorsi sotterranei.

Secondo la leggenda, la sua origine è legata ai locali abitanti “selvaggi” delle montagne, che crearono il lago per proteggere i loro tesori dai pastori avidi. Aprirono sorgenti sotterranee, le cui acque inondarono la valle e formarono il lago, separando così le montagne dalla valle.

L’accesso al lago è molto semplice grazie a una strada che porta quasi fino alla superficie dell’acqua. Questo facile accesso rende il Lago di Braies una meta popolare per le escursioni nelle Dolomiti.

Come arrivare al Lago di Braies e dove parcheggiare

Al Lago di Braies si arriva più facilmente in auto; il lago si trova a circa 1,5 ore di auto da Bolzano, prendendo l’autostrada A22 verso nord e poi seguendo le indicazioni per Brunico e successivamente per il lago.

I trasporti pubblici qui funzionano abbastanza bene. Dalla città di Cortina d’Ampezzo è possibile prendere l’autobus della linea 445, che ti porterà attraverso Dobbiaco/Toblach fino al Lago di Braies.

Parcheggio al Lago di Braies

Dato che sempre più turisti affluiscono al Lago di Braies, nel 2024 hanno limitato la possibilità di parcheggio, anche se c’è un enorme parcheggio davanti al lago, durante l’alta stagione estiva, dal 10 luglio al 10 settembre 2024 dalle 9:30 alle 16:00 la strada è stata chiusa ad auto, moto e autobus senza prenotazione anticipata.

Se volevi venire qui, era necessario acquistare un DAY-STAY TICKET per 38 €, che ti garantiva un posto nel parcheggio più vicino P4 al lago e includeva anche un buono pasto del valore di 15 €, utilizzabile nei ristoranti locali (Emma’s Bistro o Panorama Restaurant).

Tuttavia, potevi parcheggiare senza problemi nei parcheggi più distanti.

Cosa fare al Lago di Braies

Il Lago di Braies nelle Dolomiti è uno dei posti più belli che puoi visitare, ed è per questo che c’è un’enorme quantità di turisti. Le sue acque color smeraldo e lo sfondo montano spettacolare attirano turisti da tutto il mondo.

Se decidi di venire qui, ti consigliamo almeno di fare il giro del lago; questo percorso è lungo circa 3,6 km e richiede da 1 a 1,5 ore.

Se preferisci escursioni più impegnative, puoi provare la salita alla Croda del Becco (2810 m), da dove avrai una vista magnifica sulle Dolomiti.

Un’altra opzione è un’escursione a Malga Foresta, dove un sentiero relativamente facile è adatto anche alle famiglie con bambini. Questa escursione include una bella passeggiata nel bosco e una piacevole sosta in una baita di montagna.

Per chi cerca qualcosa di speciale, prova a salire al Picco di Vallandro per viste panoramiche; se te la senti, è il posto migliore all’alba.

Tutti i sentieri sono ben segnalati e attraversano lo splendido paesaggio del Parco Fanes-Sennes-Braies, quindi, qualunque cosa tu scelga, sarai entusiasta.

Noleggio barche al Lago di Braies

Una delle attività più popolari è fare un giro in barca sul Lago di Braies. Ci sono barche a remi in legno disponibili per il noleggio da giugno a fine settembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00. Il prezzo è di

18 € per mezz’ora o 28 € per un’ora. A volte si aspetta anche 2 ore per averne una.

Lago di Braies: Tutto quello che devi sapere e dove parcheggiare al Pragser Wildsee
Barche al Lago di Braies

Dove alloggiare al Lago di Braies + consigli sui ristoranti

Se vuoi alloggiare direttamente sul lago, sulla riva c’è l’Hotel Lago di Braies, da dove hai una vista diretta sul lago; è la scelta ideale se vuoi davvero esplorare il lago la mattina presto senza folla.

Consigli sui ristoranti

Non devi preoccuparti che non ci sia niente da mangiare al lago; direttamente sulla riva del lago si trova il ristorante dell’Hotel Pragser Wildsee, che offre piatti tradizionali italiani. Non è niente di speciale, ma mangerai a sufficienza.

L’ultima volta siamo andati a prendere un caffè e qualcosa di buono da Emma’s Bistro, e anche se non ha ottime recensioni su Google, abbiamo mangiato molto bene e anche il caffè era buono. In generale, in Italia abbiamo mangiato male solo raramente.

Quando andare al Lago di Braies?

Noi preferiamo l’autunno (e in particolare ottobre), quando ci sono meno persone al lago e puoi parcheggiare comodamente. Ma anche aprile o maggio vanno bene. In breve, evitiamo l’alta stagione turistica.

O faceva caldo, o questo
Abbiamo attraversato le Dolomiti in lungo e in largo in bici, in camper e anche in auto.

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Braies

Sei nel cuore del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, dove troverai un’enorme quantità di sentieri escursionistici e soprattutto, sei nelle Dolomiti (ti consigliamo vivamente di dare un’occhiata al nostro articolo su cosa vedere nelle Dolomiti), quindi c’è tantissimo da vedere.

Una bella sosta è Prato Piazza, un altopiano con panorami mozzafiato. Relativamente vicino troverai anche le popolari Tre Cime di Lavaredo, le iconiche tre cime che sono uno dei simboli più noti delle Dolomiti.

Per chi cerca angoli più tranquilli, la Val Pusteria offre valli pittoresche con villaggi tradizionali e una ricca cultura.

Domande frequenti

Dove parcheggiare al Lago di Braies

Puoi parcheggiare proprio accanto al lago, ma se vieni qui in alta stagione, è necessario prenotare in anticipo.

Si può fare il bagno nel Lago di Braies?

Fare il bagno nel Lago di Braies non è permesso.

Quali sono le migliori escursioni nei dintorni del lago?

Il più popolare è il percorso intorno al lago e poi la salita alla Croda del Becco (2810 m).

Posso visitare il lago con un passeggino?

Certo, si può girare intorno al lago anche con un passeggino.

Tipy a triky pro vaší dovolenou

Nepřeplácejte za letenky

Letenky hledejte na Kayaku. Je to náš nejoblíbenější vyhledávač, protože prohledává webové stránky všech leteckých společností a vždy najde to nejlevnější spojení.

Rezervujte si ubytování chytře

Nejlepší zkušenosti při vyhledávání ubytování (od Aljašky až po Maroko) máme s Booking.com, kde bývají hotely, apartmány i celé domy nejlevnější a v nejširší nabídce.

Nezapomeňte na cestovní pojištění

Kvalitní cestovní pojištění vás ochrání před nemocí, úrazem, krádeží nebo stornem letenek. Pár návštěv nemocnic jsme v zahraničí už absolvovali, takže víme, jak se hodí mít sjednané pořádné pojištění.

Kde se pojišťujeme my: SafetyWing (nejlepší pro všechny) a TrueTraveller (na extra dlouhé cesty).

Proč nedoporučujeme nějakou českou pojišťovnu? Protože mají dost omezení. Mají limity na počet dnů v zahraničí, v případě cestovka u kreditní karty po vás chtějí platit zdravotní výdaje pouze danou kreditní kartou a často limitují počet návratů do ČR.

Najděte ty nejlepší zážitky

Get Your Guide je obří on-line tržiště, kde si můžete rezervovat komentované procházky, výlety, skip-the-line vstupenky, průvodce a mnoho dalšího. Vždy tam najdeme nějakou extra zábavu!

0 Condivisioni

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ti trovi qui

Senza categoriaEuropaLago di Braies: Tutto quello che devi sapere e dove parcheggiare...

Sull’autore

Lucie Konečná
Lucie Konečnáhttps://www.lkmedia.cz
Cestování miluji úplně od útlého dětství, v naší rodině koluje i historka, že až na své první cestě do zahraničí jsem začala spát celou noc. 😁 Procestovala jsem už víc jak 40 zemí, žila jsem v Kanadě i Mexiku a mým snem je nyní domek v Portugalsku. Živím se online marketingem, miluji knihy, věnuji se ale i hodně sportu, zdravému životnímu stylu a zajímá mě vše kolem spánku. Jsem také provozní ředitelka nanoSPACE.

Ultimi articoli del blog